(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] les recherches de V.B., in Rev. de législ. anc. et moderne franç. et étrang., 1876, pp. 253 segg. e 587 segg.); id., 'America del Nord (1783) e successivamente gli stati dell'America meridionale e centrale -, sia per l'ammissione in essa di stati ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] negli anni novanta del XX secolo nell'Europa meridionale. Volendo sintetizzare, l'andamento della fecondità in Europa appartenevano a Olanda (29,1 anni), Spagna (28,5 anni), Italia, Francia e Svizzera (28,4 anni).
In forte aumento è il numero delle ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] tardi, G. XI, chiese al maestro generale dei domenicani di riunire in capitolo le nove province di Spagna, della Franciameridionale, di Lombardia, di Romania e di Grecia, allo scopo di mandare nella Grande Armenia alcuni confratelli, ai quali impose ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] pp. 12-4).
Il rilievo della legislazione contro la dissidenza religiosa sembra in relazione con il soggiorno di A. nella Franciameridionale e con l'attività, in quella regione, di legati pontifici a salvaguardia dell'ortodossia. Il papa non mancò di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] Rubicone, Basso Po e Pineta.
L’esito sfortunato della campagna murattiana spingerà Rossi prima a Napoli e poi verso la Franciameridionale e, infine, a Ginevra. La scelta di stabilirsi nella città-Stato non è casuale, poiché il giovane avvocato aveva ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] e visionari: il soprannaturale nel Medioevo, Bologna 2000, pp. 209-221.
L'ordre des Prêcheurs et son histoire en Franceméridionale, Toulouse 2001.
J. Kloczowski, Les débuts des dominicains en Pologne, in Studi sulle società e le culture del Medioevo ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] pays de droit coutumier (in cui vige il diritto locale, consuetudinario, cioè tutta la Francia settentrionale) e i pays de droit écrit (cioè la Franciameridionale, in cui vige il diritto romano teodosiano, la Lex Romana Wisigothorum, con la relativa ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] tale divieto (Jacopo d'Ardizzone, Summa feudorum, 1. 2 utrum ex necessitate, p. XXIrb-va).
Fuori d'Italia, nella Franciameridionale le prime elaborazioni dottrinali della materia feudale si ebbero solo a partire dalla metà del Duecento, allorché il ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] il problema della repressione dell'eresia fin dai primi anni del suo pontificato, con riguardo soprattutto alle terre della Franciameridionale e dell'Italia. Nella prima area egli potenziò l'intervento dei suoi legati, per lo più monaci dell'Ordine ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] . Ms 14761) e nella Haggādāh Kaufmann (Budapest, Magyar Tudományos Akad. Könyvtára, Coll. Kaufmann, A 422).Se la Franciameridionale appartenne all'area sefardita, nel Nord del paese si stanziarono ebrei askenaziti. Qui la produzione di manoscritti ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....