(o Columbia Britannica) Provincia federata del Canada (944.735 km2 con 4.113.487 ab. nel 2006; densità 4,3 ab./km2) sulla costa dell’Oceano Pacifico; capitale Victoria. È limitata a S dal parallelo di [...] per il cinema e la televisione (dopo Los Angeles e New York). Notevole l’apporto economico fornito dal turismo.
Scoperta da FrancisDrake nel 1578-79 ed esplorata la prima volta nella parte costiera da G. Vancouver (1792-94) e all’interno da A ...
Leggi Tutto
La flotta (130 navi con circa 30.000 uomini e più di 2000 pezzi di artiglieria) allestita da Filippo II di Spagna per rendere possibile lo sbarco in Inghilterra del corpo di spedizione riunito nelle Fiandre [...] 1588, l’I., comandata da Alonso Pérez de Guzmán, fu più volte attaccata e danneggiata dagli Inglesi, con a capo FrancisDrake e lord Charles Howard. L’esaurirsi delle munizioni inglesi e il favorevole mutare del vento consentirono agli Spagnoli di ...
Leggi Tutto
Elisabetta I, regina d'Inghilterra
Silvia Moretti
Un simbolo della potenza inglese
Durante il lungo regno di Elisabetta I, nella seconda metà del Cinquecento, l'Inghilterra divenne una grande potenza [...] celebri corsari inglesi che battevano gli oceani assalendo le navi spagnole cariche d'oro. Alla corte di Elisabetta il pirata FrancisDrake veniva accolto con tutti gli onori.
A far precipitare la situazione fu la condanna a morte di Maria Stuart, la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] IV, della composizione, carico e data di partenza di una flotta spagnola dall'Avana, in modo che sir FrancisDrake potesse intercettarla.
La tensione crescente tra il sovrano spagnolo ed il granduca si manifestò non solo nelle reiterate minacce ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] spagnolo le aveva fatto, Elisabetta aveva cominciato a dare un sostegno pressoché aperto alle azioni di pirateria di FrancisDrake contro i galeoni spagnoli provenienti dalle Americhe e a incoraggiare i tentativi di Walter Raleigh di fondare una ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] regina Elisabetta I, la quale partecipava ai rischi e ai guadagni di alcuni suoi corsari celeberrimi, come John Hawkins, FrancisDrake, Walter Raleigh.
Nel 17° secolo la pirateria trovò il terreno più propizio nel Mar delle Antille, in vicinanza ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] , sono l'uno e l'altro. Oltre che nel Mediterraneo, i corsari sono attivi nel Mar delle Antille. Famosi sono FrancisDrake e Henry Morgan, autorizzati dagli Inglesi ad assaltare i navigli spagnoli e francesi.
L'Illuminismo
Nel 18° secolo un grande ...
Leggi Tutto
pirati, corsari e bucanieri
Antonio Menniti Ippolito
All’arrembaggio
Ai giorni nostri esistono tante forme di pirateria, per esempio quella aerea oppure quella multimediale o commerciale: un tempo, [...] dei corsari fu proprio raggiunto durante il regno della regina inglese Elisabetta I, nella seconda metà del Cinquecento. FrancisDrake, Walter Raleigh, John Hawkins condussero con grande efficacia la guerra corsara contro gli Spagnoli per conto della ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] provenienti dalle Indie, una ricchezza smisurata, insidiata e falcidiata regolarmente dagli assalti della flotta inglese di sir FrancisDrake. Presenti in questo scenario, ma in tono minore, gli ambiziosi principi di Savoia e Toscana, alla ricerca ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] stesso 1793 Pallavicino ricevette un altro delicato incarico: trattare con il nuovo ministro plenipotenziario inglese FrancisDrake i termini della neutralità della Repubblica, cui i coalizzati rimproveravano l’indulgente disponibilità del porto ...
Leggi Tutto