SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] con cinque prime assolute, fra le quali Risurrezione diFranco Alfano (30 novembre 1904), e il 12 ottobre 1905 diresse al teatro Dal Verme di Milano la prima milanese della Madama Butterfly diGiacomo Puccini riveduta. Debuttò nel 1906 a Venezia con ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] nella parrocchia della Cattedrale, da famiglia benestante, figlio di Giovanni Maria, orefice, e di Lidia Arcari Scarabelli.
Iniziò la sua formazione a Parma, nella bottega diGiacomo Maria Giovannini, pittore di corte.
Nel 1715 passò a Bologna, dove ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] Ugonotti (Urbain) e Il profeta (Fidès) diGiacomo Meyerbeer, Faust di Charles Gounod (Siébel), Lucrezia Borgia (Maffio Orsini), Linda di Chamounix (Pierotto) e La favorita (Leonora) di Gaetano Donizetti, Il trovatore (Azucena), Rigoletto (Maddalena ...
Leggi Tutto
ROSSETTI DE SCANDER, Domenico
Simone Volpato
– Nacque a Trieste il 19 marzo 1774 da Antonio de Rossetti (il ceppo era originario di Venezia) e da Orsola Perinello, in una famiglia dedita al commercio [...] -analitica sulle franchigie della città e porto-francodi Trieste (Venezia 1811). Furono anni caratterizzati esito, a Giacomo Leopardi. Nel 1832 pubblicò Dello scibile e del suo insegnamento (Venezia), sorta di manuale di bibliografia che condensa ...
Leggi Tutto
Cecchi d'Amico, Suso
Marco Pistoia
Nome d'arte di Giovanna Cecchi (sposata con il musicologo Fedele d'Amico), sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 21 luglio 1914. Tra i maggiori sceneggiatori [...] La bisbetica domata (1967) diFranco Zeffirelli, infine il ritratto, insieme brillante e melanconico, del giovane Casanova per Infanzia, vocazione e prime esperienze diGiacomo Casanova veneziano (1969) di Comencini. Fu questa, dopo Proibito ...
Leggi Tutto
VITALE, Vincenzo
Pier Paolo De Martino
Nacque il 13 dicembre 1908 a Napoli da Eduardo, ingegnere, e Susanna Arena. Penultimo di sei figli, ricevette le prime lezioni di pianoforte dalla zia materna [...] Campanella, Bruno Canino, Laura De Fusco, Renato Di Benedetto, Franco Medori, Riccardo Muti, Francesco Nicolosi, Paolo Restani suo testo compiuto, lasciato manoscritto e apparso postumo, Salvatore diGiacomo e la musica (Napoli 1988), nel quale, tra ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito diFranco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] della Manon di Jules Massenet nel 1958 e della Bohème diGiacomo Puccini nel 1959, Madama Butterfly di Puccini all’ 1967 a San Francisco con La Gioconda di Amilcare Ponchielli; la stessa opera segnò nel 1975 il debutto al Metropolitan di New York, ...
Leggi Tutto
Urbino (Orbino)
Gino Franceschini**
Città nell'attuale regione delle Marche. Situata al confine con la Romagna, è ricordata da D. in If XXVII 29 per identificare geograficamente il territorio in potere [...] Leoni e Franco de' Russi, ritenuto a ragione il più bel codice illustrato del poema dantesco.
Di notevole Ducale d'U., in Memorie concernenti la Città di U., dedicate alla Sacra Real Maestà diGiacomo III Re della Gran Bretagna, Roma 1724; G ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Vitruvio
Franco Barbieri
Figlio del maggiore e ben più valente Giovanni, è comunemente menzionato nella forma dialettale Vitrulio. La prima notizia su di lui risale al gennaio 1523 quando, [...] cerchia dei minori contemporanei veneziani: un Antonio Palma, Polidoro da Lanzano, Parrasio Micheli, Battista diGiacomo, ecc., ai quali lo unisce il senso diffuso di manierato e un po' gretto provincialismo, nell'eco scolorita della gloriosa maniera ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] si uniscono a breve distanza dalla costa, sfociando nella Baia di San Francisco. L’aridità degli altopiani si accentua verso O, dove si di Chesapeake costituendo, sotto la guida del capitano John Smith, un piccolo centro che in omaggio a Giacomo I ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...