SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] seguito, della proposta presentata in Francia nel 1784 da Bettini di un giardino anglo-franco-cinese, ideato per la villa di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, III, a cura di E. Debenedetti, Roma 2008, pp. 235-237; M. Böhmig, Le lettere diGiacomo ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] ottobre all’espulsione dell’ala riformista di Filippo Turati e diGiacomo Matteotti, confluiti nel Partito socialista unitario stato facile fuggire per l’America. Decise invece di restare in Francia per seguire da vicino la sorte della figlia ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] , il loro malessere, le loro esigenze. Da più parti veniva reclamata a gran voce l'elezione diGiacomo Tiepolo, figlio di Lorenzo, anche in dispregio delle collaudate procedure istituzionali. Il 22 novembre, mentre ancora si attendeva l ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] di ferro, cioè dotato di spirito aspro, e indocile" (Ibid., f. 174r), "di gran probità, franco per naturale, e per zelo acceso contro di intervenendo presso la corte di Madrid a favore della causa di beatificazione diGiacomo Palafox, di cui l'amico ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] di Marco Michiel, né quella inviata nel 1262 al comando diGiacomo Dolfin ebbero occasione di prender parte a scontri degni di della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia 2012, pp. 53, 55, 60, 62; T. Franco, Scultura e pittura del Trecento ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] di Gian Giacomo; entrambi erano cugini di Antonio vescovo di Como) e Pallavicini di Busseto-Trivulzio, mediante promessa di Meschini, Luigi XII duca di Milano, Milano 2004, pp. 314, 389-392, 414-423; Id., La Francia nel ducato di Milano, Milano 2006, ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] come meditazione particolarmente raffinata attorno alle scene di genere diGiacomo Ceruti.
Dopo il periodo ticinese, i due franco-piemontese. In particolare, il pittore ambientò la scena nel microcosmo di una trattoria di campagna alle porte di ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] Il primo e più importante è il monumento funebre diGiacomo Sacrati, opera di tipologia prettamente veneziana, già in S. Domenico, i il donatore, attualmente murato nella hall dell’hotel Due torri (Franco, 2007, pp. 40 s., 44).
Nel corso dello stesso ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] (1595-1679), Perugia 1986, pp. 95 s.; S. Franchi, Drammaturgia romana, Roma 1988, ad ind.; G. Staffieri, teatro della Fortuna, ibid., pp. 360-365; R. Battistini, Disegni diGiacomo Torelli per le scene del «Trionfo della continenza», ibid., pp. ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio diGiacomodi Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] V. Fra i nobili destinati ad accompagnarlo erano anche Giacomo Provana di Leinì e il L., allora ventenne. Nel 1549 il con le truppe assediate. Sorpreso dal duplice attacco, il re diFrancia ordinò la ritirata, lasciando libera la città.
Quando nell' ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...