NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] con Alessandro Monteleone, risultò nel 1952 tra i vincitori con quelli diGiacomo Manzù e Venanzo Crocetti. Data al 1949 la messa in opera del Monumento di Pio XI Ratti nella basilica di S. Pietro a Roma (il gesso è conservato nella residenza papale ...
Leggi Tutto
TORRIERI, Diana (Angela Vittoria)
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Canosa di Puglia il 9 agosto 1913 da Arturo e da Giuseppa De Angelis.
La famiglia del padre era proprietaria di un importante calzaturificio [...] i risparmi di una vita.
Nel 1967 recitò in La pietà di novembre diFranco Brusati diGiacomo Vaccari; Tana di ladri (1961), regia di Eros Macchi; Marea di settembre di Daphne du Maurier (1963); Processo a Gesù di Diego Fabbri (1963); Piccole volpi di ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] per orchestra da camera a cura diGiacomo Zani - al teatro Rossini di Lugo di Romagna, produzione documentata anche in cd Franco Ghione, nel 1938 al Castello Sforzesco di Milano e nel 1952 al teatro Mediterraneo di Napoli, sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio diGiacomodi Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] sorprendente la nomina del G. ad ambasciatore presso Giacomo II di Lusignano, re di Cipro, avvenuta il 9 giugno 1469. In questa alla duchessa reggente Bona di Savoia lo scopo della sua missione in terra diFrancia, enfatizzandone soprattutto le ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] , di cui il primo gratuitamente.
Debuttò nell’agosto del 1929 con quattro recite della Tosca diGiacomo Puccini al teatro di Riolo 31 gennaio 1933). Tornò a Genova per Resurrezione diFranco Alfano il 22 aprile 1942, direttore Gianandrea Gavazzeni. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] siti in monasteri e conventi anche fuori le mura, con l’erogazione di un solo rotolo di pane francodi gabella per ogni ecclesiastico. Pignatelli tentò di procrastinare l’esecuzione del provvedimento convocando sindaco e decurioni; la loro diserzione ...
Leggi Tutto
MASCIONI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari attivi a Cuvio, presso Varese, dal 1829.
Il fondatore, Giacomo, nato il 1° maggio 1811, fu avviato all’arte organaria dagli zii Giuseppe Antonio e Pasquale [...] costruì il primo organo destinato all’estero, nel Giura Bernese, ma la guerra franco-prussiana del 1870 ostacolò la sua espansione in quell’area.
Dal matrimonio diGiacomo con Luigia Zuretti, celebrato a Casalzuigno il 25 genn. 1834, nacquero tre ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio diGiacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] il volume Le origini del Patto d’acciaio, opera di successo che lo rese noto negli ambienti storici internazionali; e da Carlo Sforza, riconobbe negli Stati Uniti il punto di riferimento per l’azione internazionale dell’Italia e si mostrò fortemente ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] Giacomo Zamboni, in Recercare, I (1989), pp. 217, 219 s.; J. Riepe, Die Arciconfraternita di S. Maria della Morte in Bologna: Beiträge zur Geschichte des italienischen Oratoriums im 17. und 18. Jahrhundert, Paderborn 1998, ad ind.; P.L. Franco ...
Leggi Tutto
VIGNERIO, Iacopo
Giampaolo Chillè
VIGNERIO, Iacopo. – In assenza di testimonianze documentarie, ignote sono a oggi la data di nascita e gran parte delle vicende biografiche di questo pittore operante [...] accolta con convinzione nel catalogo dell’artista da Pugliatti (1993, p. 166) e da Caterina DiGiacomo (1993), e recentemente riferita a Franco (A. Migliorato, Migrations of artists and cultural influences in the Renaissance Sicily, in Unlimit ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...