• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Biografie [505]
Storia [225]
Arti visive [101]
Religioni [67]
Letteratura [60]
Musica [32]
Diritto [20]
Diritto civile [15]
Storia delle religioni [15]
Comunicazione [9]

BRUNSWICK, Ottone di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNSWICK, Ottone di Ingeborg Walter Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] di Napoli, vedova per la terza volta dopo la morte di Giacomo di Maiorca nel febbraio del 1375, si vide presto incapace di Torino s.d. (ma 1930), ad Indicem; M. de Boüard, La France et l'Italie au temps du grand schisme d'occident, Paris 1936, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III DEL MONFERRATO – GIOVANNI II DI MONFERRATO – RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIACOMO II DI MAIORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNSWICK, Ottone di (4)
Mostra Tutti

BALDUCCI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

BALDUCCI, Ernesto Maria Paiano Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] settembre, emise i voti semplici con il nome di Giacomo di Cristo Re. Subito dopo si trasferì nello studentato e Giovanni Papini (che suggerì a Francia il nome di Balducci come celebrante adatto a questo tipo di funzione). Nel 1950 si laureò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – OBIEZIONE DI COSCIENZA – ATTILIO MOMIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDUCCI, Ernesto (1)
Mostra Tutti

GARBOLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

GARBOLI, Cesare Raffaele Manica Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] della Stanza separata, furono rappresentate come si trattasse di un campo di battaglia o di un teatro della crudeltà. Negli anni Sessanta, Garboli intrecciava la propria voce a quella di Giacomo Debenedetti (lo si è visto nelle iniziative per ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DEI DUE MONDI – TEATRO DELLA CRUDELTÀ – LETTERATURA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARBOLI, Cesare (1)
Mostra Tutti

BINNI, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BINNI, Walter Novella Bellucci Nacque a Perugia  il 4  maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] i trasferimenti successivi nelle università di Firenze e di Roma: tra i primi allievi, Franco Croce, Riccardo Scrivano, Giovanni 1957; Carducci e altri saggi, Torino 1960; La poesia eroica di Giacomo Leopardi, in Il Ponte, XVI (1960), 12, pp. 729 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINNI, Walter (3)
Mostra Tutti

CORELLI, Dario Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CORELLI, Dario Franco Giancarlo Landini Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950). Le origini della famiglia, appartenente alla [...] per il centenario dell’Unità d’Italia) e degli Ugonotti di Giacomo Meyerbeer nel 1962, senza dimenticare le due edizioni del Trovatore tenore aveva presenziato nel 2002. L’arte di Franco Corelli Franco Corelli dev’essere considerato uno dei più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – GIOVAN BATTISTA RUBINI – BATTAGLIA DI LEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORELLI, Dario Franco (1)
Mostra Tutti

ARFÈ, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ARFÈ, Gaetano Andrea Becherucci Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] studiosi di estrazione ‘azionista’ quali Alessandro Galante Garrone, Leo Valiani, Franco Venturi, di collaborare alle sue collane, prima con un progetto di una storia del movimento operaio, poi come coordinatore del piano delle opere di Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – REVISIONISMO STORIOGRAFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARFÈ, Gaetano (1)
Mostra Tutti

CAMBIASO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIASO (Cangiaso), Luca Bertina Suida Manning Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] come opera indipendente, affreschi sulla facciata della casa di Giacomo De' Ferrari da Promontorio (documentati al 1547 i gruppi degli Eletti e dei Dannati. Nella cappella di Franco Lercari nel duomo di Genova, dove il Bergamasco aveva dipinto solo l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BATTAGLIA DI LEPANTO – PINACOTECA DI BRERA – GIROLAMO DA TREVISO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBIASO, Luca (2)
Mostra Tutti

ROBERTO BELLARMINO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTO BELLARMINO, santo Franco Motta ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] Collegio romano la frequenza dei corsi di filosofia e retorica, assistendo alle lezioni di Francisco de Toledo, Juan Perpinyá e Hieratikón dôron, composto nel 1604 per replicare al Basilikón dôron di Giacomo I Stuart, pp. 209-256); S. Tromp, Tractatus ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – PENITENZIERIA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO BELLARMINO, santo (5)
Mostra Tutti

GIGANTE, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

GIGANTE, Marcello Francesca Longo Auricchio Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] di Eugenio di Palermo – furono riuniti in Scritti sulla civiltà letteraria bizantina, per i tipi di Bibliopolis di Francesco del Franco incontrare, lungo il suo cammino di studioso, l’opera di Giacomo Leopardi». Tanto rileva Matteo Palumbo nella ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO CALPURNIO PISONE CESONINO – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – ELLENICHE DI OSSIRINCO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTE, Marcello (1)
Mostra Tutti

BROFFERIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROFFERIO, Angelo (Michelangelo) Enzo Bottasso Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] di Cavour per giungere a un avvicinamento e a un'intesa con la Francia di Napoleone III. Ma furono soltanto gli ultimi sprazzi di 1848-52: una smilza biografia di Giacomo Durando (1862) e sei grossi volumi di una Storia del Parlamento subalpino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – VITTORIO EMANUELE II – ALEXANDRE DE LAMETH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROFFERIO, Angelo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
jacquerie
jacquerie ‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
kiss-in (kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali