• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
758 risultati
Tutti i risultati [758]
Biografie [202]
Storia [127]
Arti visive [122]
Letteratura [44]
Geografia [33]
Diritto [34]
Cinema [30]
Musica [29]
Temi generali [23]
Economia [23]

BONCOMPAGNO da Signa

Enciclopedia Italiana (1930)

Maestro di retorica, nato a Signa, poco lungi da Firenze, verso il 1165. Circa il 1190 incominciò ad insegnare a Bologna; e, tra i maestri dell'ars dictandi, cosi numerosi in Italia nei secoli XII e XIII, [...] eloquenza, grande memoria, carattere bizzarro e insofferente. Franco, anzi sboccato e mordace, non risparmiava nessuno. Salimbene , intitolandola Liber decem tabularum, nel quale espone in quadri sinottici il modo di comporre le epistole, i sermoni ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DA REGGIO – EPISTOLOGRAFIA – COLA DI RIENZO – MEDIOEVO – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONCOMPAGNO da Signa (3)
Mostra Tutti

BADEN-BADEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Baden (distretto di Karlsruhe) detta per questo Baden-Baden per distinguerla da altre città di egual nome (che è un antico dativo plurale "ai bagni"). Già nota ai Romani (v. appresso), è tipico [...] un teatro (1861), un'esposizione d'arte, una galleria di quadri e altri edifici destinati allo svago e al divertimento. Parallelo all Alemanni, ai quali seguì la dominazione dei Franchi. Un documento di un re franco Dagoberto (II o III) parla di una ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – CISTERCIENSE – BADEN-BADEN – SELVA NERA – FILIPPO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADEN-BADEN (1)
Mostra Tutti

DE GAULLE, Charles-André-Joseph-Marie

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale e uomo politico, nato a Lilla il 22 novembre 1890 in ambiente di piccola nobiltà cattolica; dopo essere stato alunno dei Gesuiti a Parigi, entrò nel 1909 alla scuola militare di Saint-Cyr. Uscitone [...] De Gauile, che a Bayeux poteva ancora rientrare nei quadri della vecchia destra democratica, ma amante di un Ph. Barrès, Ch. de G., New York 1942 (ediz. clandestina per la Francia, 1943; poi: Parigi 1944; trad. ital., Milano 1946); J. Soustelle, De ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACTION FRANÇAISE – CORPORATIVISMO – SAINT-ÉTIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GAULLE, Charles-André-Joseph-Marie (5)
Mostra Tutti

CHERASCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Cuneo, situata a 290 m. s. m. all'estremità di uno sprone che scende con pendii ripidi verso le vallate del Tanaro e della Stura, confluenti sotto l'abitato. Il comune ha una popolazione [...] Adriani, storico. Contiene antichità romane e medievali, quadri, ritratti di principi di Savoia e di illustri termine alla guerra di successione di Mantova. Intervennero per la Francia e per Carlo di Nevers il maresciallo Toiras e il Servien ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CATEAU CAMBRÉSIS – VITTORIO AMEDEO III – VALENTINA VISCONTI – CASTELLO VISCONTEO – SEBASTIANO TARICCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERASCO (1)
Mostra Tutti

MIRANDOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRANDOLA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Albano SORBELLI Città della provincia di Modena, nell'uguale pianura fertilissima (18 m. s. m.) a 32 km. a NE. di Modena. Mirandola un tempo era chiusa fra [...] nel castello, una buona biblioteca, una raccolta municipale di quadri, scuole medie sorgono in Mirandola che ha ricchezza di istituzioni fu centro di parecchi avvenimenti. Nel 1703 i Franco-Spagnoli furono ivi sconfitti dagl'imperiali; ma il debole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRANDOLA (2)
Mostra Tutti

STRESA Borromeo

Enciclopedia Italiana (1936)

STRESA Borromeo (A. T., 20-21) Piero LANDINI Antonio MORASSI * Centro abitato della provincia di Novara (Piemonte), a 200 m. s. m., sulla sponda occidentale del Lago Maggiore. Contava 2537 ab. nel [...] opere d'arte, di arazzi, e particolarmente di quadri, fra i quali ricordiamo opere del Bramantino, Bergognone, del governo e ministro degli Affari esteri, Benito Mussolini, per la Francia il presidente del consiglio P.-È. Flandin e il ministro degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRESA Borromeo (1)
Mostra Tutti

CERUTI, Giacomo, detto il Pitocchetto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, operoso nel sec. XVII, figlio, forse, di quel Fabio, scolaro dell'Agricola che lavorò nel Milanese e che morì nel 1761. Dai documenti non risulta con certezza se Giacomo C. fosse bresciano o milanese. [...] , nani, vecchi; un'umanità oppressa dalla miseria, osservata con realismo sobrio e franco, con un senso di compassione velata di pessimismo sommesso. In questi quadri, dipinti durante il soggiorno bresciano del pittore e di cui la maggior parte si ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – ELENA ENSELMINI – ALTAR MAGGIORE – GIACOMO CERUTI – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERUTI, Giacomo, detto il Pitocchetto (1)
Mostra Tutti

CARLO I re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 28 settembre 1863, figlio del re don Luis e della regina Maria Pia di Savoia, morto a Lisbona il 1° febbraio 1908. Prima del suo avvento al trono, egli intraprese nelle varie corti d'Europa frequenti [...] nuove elezioni, le quali avrebbero indubbiamente consolidato il governo di Franco, il re, male vigilato dalla polizia, cadde vittima d e pittore di qualche valore; rimangono di lui alcuni quadri che sarebbero pregiati anche se non fossero di pennello ... Leggi Tutto
TAGS: CONTE DI PARIGI – COLPO DI STATO – OCEANOGRAFIA – JOÃO FRANCO – INGHILTERRA

PARSONS, Talcott

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARSONS, Talcott Franco FERRAROTTI Sociologo americano, nato a Colorado Springs, Colorado, il 13 dicembre 1902; ha studiato dapprima biologia e scienze naturali presso lo Amherst College, volgendosi [...] metodo consiste essenzialmente nel ricavare, sulla base delle ricerche empiriche già condotte dai sociologi, una serie di quadri concettuali, che poi tutti confluiscono nella "teoria generale", capaci di orientare le ricerche particolari con riguardo ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – UNIVERSITÀ HARVARD – SCIENZE SOCIALI – SOCIOLOGI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARSONS, Talcott (3)
Mostra Tutti

DEHODENCQ, Alfred

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Parigi il 23 aprile 1822, morto ivi il 2 gennaio 1882. Entrò a 17 anni nello studio di L. Cogniet e nel 1844 espose per la prima volta al Salon. Nel 1849 partì per la Spagna; nel 1853 fece [...] dove tornò frequentemente traendone le migliori ispirazioni per i suoi quadri (Preghiera nella moschea, Il folle, La festa del montone, . La sua pittura è robusta, dal tocco largo, franco, espressivo; il colore smagliante è posato in strati spessi ... Leggi Tutto
TAGS: ORIENTALISTI – VERSAILLES – SÉAILLES – ESOTISMO – MAROCCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 76
Vocabolario
mini-confezione
mini-confezione s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Intanto si profila per la prossima Finanziaria una operazione-risparmio sulla sanità per circa 3.000 miliardi. Il menù al quale sta lavorando il governo, che...
abito-corazza
abito-corazza (abito corazza), loc. s.le m. Abito femminile che costringe il corpo come in una corazza, talvolta composto di parti metalliche che ricordano anche visivamente una corazza. ◆ Marlene [Dietrich] con l’abito-corazza di gomma e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali