DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] veronese a nome Stefano Marino di Pietro da Francoforte è attivo in quegli anni.
Purtroppo, oltre forse possibile costruire un meno esiguo catalogo di cappella a contenere lo strumento che, equivocando sul termine, sembrava dare il nome all'abbazia ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] nome è a Oxford; uno fu a Stoccolma; uno di attribuzione meno certa è a Amburgo). Essi (uno fu costruito da un olandese, canon, sul calcolo di triangoli sferici, anch'esso con vaste ricadute applicative, fu ristampato a parte a Francoforte nel 1610 ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] Yannick Vu.
L'attività di G. si muoveva sempre sul doppio binario della pittura e dell'illustrazione: tra il su Horizon insieme con i disegni.
Meno ricchi di incidenti narrativi dei precedenti, Rotterdam, Parigi, Bruxelles, Francoforte) e in Italia (X ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] del lodo degli arbitri parmensi per la vertenza sul Frignano (15 e 20 dic. 1249); era 39, XXIX, 27), altri mss. più o meno parziali a Kassel (Murbardsche Bibliothek, 2 Mss. Library, C, I, 12), Francoforte (Stadt-und Universitátsbibl., Bartholom., 17 ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] i lavori a Trento, ma riscosse meno apprezzamenti che nel passato, perché la e il M. si recò a Bruxelles a riferire sul suo governo a Filippo II.
Tornò quindi a Trento, nov. 1562 Massimiliano d'Asburgo a Francoforte fu eletto re dei Romani, il ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] Frankendaliae 1644), a Magonza, a Francoforte, a Vienna. L'imperatore Ferdinando recta" ("Tratado V"). È meno esplicita la definizione di "architectura che il baldacchino di S. Pietro figura sul frontespizio del suo trattato architettonico; e del ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] l'attività sotto la propria ragione sociale. Sul finire degli anni Trenta, infine, i Melbourne e la Chianti Bertolli di Francoforte, mentre una joint venture con la la banca, che funzionava ormai né più né meno come un altro istituto di credito, ma una ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] che le opere della Scuola di Francoforte ebbero nel ’68).
La crisi al riguardo è esattamente l’opposto: il venir meno della sfera della politica e dello Stato, l’ che se ci si voleva collocare sul terreno della democrazia pluralistica, bisognava ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] nell'utilizzare, con modificazioni più o meno ampie, repertori antichi o a lui notizie su tecniche artigianali e sul lessico di alcune arti, ma e il 1649 essa fu pubblicata quattro volte a Francoforte in lingua tedesca, e una (1624) in traduzione ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] ponderata, risulta quanto meno singolare se raffrontata con quelli della fiera di Francoforte, utilizzati come fonti di una biblioteca italiana. G. V. P. e la letteratura francese sul Nuovo Mondo, in La scoperta dell’America e le lettere francesi, a ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...