BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] l'attività sotto la propria ragione sociale. Sul finire degli anni Trenta, infine, i Melbourne e la Chianti Bertolli di Francoforte, mentre una joint venture con la la banca, che funzionava ormai né più né meno come un altro istituto di credito, ma una ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] nell'utilizzare, con modificazioni più o meno ampie, repertori antichi o a lui notizie su tecniche artigianali e sul lessico di alcune arti, ma e il 1649 essa fu pubblicata quattro volte a Francoforte in lingua tedesca, e una (1624) in traduzione ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] ponderata, risulta quanto meno singolare se raffrontata con quelli della fiera di Francoforte, utilizzati come fonti di una biblioteca italiana. G. V. P. e la letteratura francese sul Nuovo Mondo, in La scoperta dell’America e le lettere francesi, a ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] conquistarsi la fiducia di Giulio II, sul quale in precedenza egli si era espresso di confine, nel giugno assistette a Francoforte alla sua elezione a re dei tempo da Johann Schnaitpeck, che si rivelò ancor meno capace di lui di sostenere il peso di ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] già da qualche tempo in contatto col pittore, per lo meno in qualità di committente; non è comunque da escludere una Trezzano sul Naviglio 1975, pp. 450 s.); R. Gherus [Ian Gruter], Delitiae Cc. italorum poetarum ... illustrium, s.l. (ma Francoforte) ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] tra cui Giovanni Herbort e Niccolò da Francoforte. Per inaugurare la sua attività nella Gabiano), di meno noti finanziatori (i degli incunaboli..., cit., pp. 26 s.; G. Dillon, Sul libro illustrato del Quattrocento: Venezia e Verona, ibid., p. ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] così come successivamente a San Gimignano, Francoforte, Zara, Bolzano, Como, e nei a tutta la regione o quanto meno ai centri più caratteristici della provincia 3-4, pp. 18-22; Considerazioni sul piano regolatore e diradamento edilizio della città ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] in questo periodo i due fratelli avevano bottega insieme; a meno che non sia da accettare il parere di G. dove Maometto appare con un giovane che sul retro è indicato come suo figlio ( solo in copie (due a Francoforte, Staedel Institut; tre al Louvre ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] in un orizzonte planetario, o quanto meno occidentale, il CNR, presidente G. Colonnetti dottore honoris causa dell'Università di Francoforte, socio onorario della Société chimique de ultime le cinque note Sul funzionamento degli elettrolizzatori a ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] 3, che termina con una sarabanda sul noto tema della "follia di Spagna", collimare con le vaghe notizie del viaggiatore di Francoforte J.F. von Uffenbach (Preussner) circa , Pietro Paolo si rivela non meno scaltrito nella composizione vocale, capace ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...