CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] Stato ferrarese, inviò il C. a Francoforte, perché vi risiedesse durante tutto il italiane e a singoli esperti alcuni pareri giuridici sul divorzio di Enrico VIII. Il C. si anche se poi nel C. veniva meno la considerazione (così acuta nel Poliziano) ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] 1772, dopo essere ritornato in sede in anticipo sul previsto perché timoroso di un colpo di mano inviato come legato straordinario alla Dieta di Francoforte, ove giunse il 28 luglio 1790 lui giurato era molto meno compromettente di quello redatto dal ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] alcuni autori hanno rilevato ch'egli appare meno critico del Gesner nell'accettare le favole, per esempio, sono basate sull'habitat, sul tipo di nutrimento, sulla forma del da Firenze, Cornelio Svinto da Francoforte, lacopo Ligozzi veronese) che l ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] . Solmi, Milano 1941, pp. 399-467) e sul costituto di debito nel diritto romano (Studi intorno alla e l'abolizione - o, quanto meno, la riduzione - del cosiddetto "quorum 'Institut für europäische Rechtsgeschichte di Francoforte dal 1965, fu chiamato, ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] album dei ricordi di un nobiluomo di Francoforte, di origine olandese, H. van Uchelen L., invece, come un diavolo, correndo sul violino come una lepre).
È a quegli inascoltabili, invece, se suonati da mani meno esperte (Burney).
Dalle dediche delle ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] -249; poi, in volume, Camerino 1919).
Meno di due anni erano passati dalla redazione di 1938 fu Gast Professor nelle università di Francoforte e Bonn. Nel 1938 si recò del 1929, e risultante dal calco sul sintegma medievale species facti: un termine ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] stesso in questa unità si fa meno brillante e più tenero, si gradua Gruppo di armigeri;Francoforte, Städelsches Kunstinstitut, 107-112, e Lauts, 1962.
Fonti e Bibl.: Per una bibl. sul C., oltre a quella in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] rapidamente la conoscenza in azione pratica (sul che l'A. insiste), senza era rimasto certamente in contatto per lo meno col Betti e col Wolf, come risulta mercanti che la portavano alla fiera di Francoforte. Una traduzione francese escì nello stesso ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] altro, che nel settembre 1403, a meno di un anno dal matrimonio con B., recente mostra ancora di pigliarlo sul serio. Che in esso De rebus a Ferdinando Aragoniae rege gestis, in Hispania illustrata, Francoforte 1603, l. II, pp. 759, 766; Bibliotheca ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] Pellegrini, 1998, p. 32).
Sul finire del 1733, inviò a Parigi nel cui castello dei principi elettori realizzò, in meno di un anno, quattro soffitti (Aurora e J. Schewski-Bock, Disegni di A. P. a Francoforte, in Arte veneta, LXIII (2006), pp. 242-249; ...
Leggi Tutto
frankfurter
frankfùrter s. m. [voce ted. 〈fràṅkfurtër〉, propriam. agg., etnico della città di Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt), nella Repubblica Federale di Germania]. – Tipo di salsiccia affumicata, che si mangia bollita o arrostita,...