MUSITANO, Carlo
Cesare Preti
– Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese.
Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] Antonium de Martino (Kruswick ma probabilmente Napoli 1700), nonché con la pubblicazione, nella Nuova Staffetta di Parnasso (Francoforte, ma Napoli 1700) di Tremigliozzi, del Judicium Martinianum pro Musitano et recentiorum schola medica (pp. 255-287 ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] germanica, il viennese G.B. de Pergen; dovette così rinunciare ad accompagnare Garampi nella sua nuova missione diplomatica a Francoforte nel 1764. Nel 1766 iniziò a collaborare con gli archivi vaticani, ma nel dicembre 1768 fu nominato uditore in ...
Leggi Tutto
MAGNO, Alessandro
Daniele Ghirlanda
Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] 26 settembre riprese la strada di casa, questa volta via terra, in un itinerario che lo portò prima ad Anversa, poi a Francoforte (dove ebbe modo di assistere al corteo del re di Boemia Massimiliano II d'Asburgo, giunto in città per essere incoronato ...
Leggi Tutto
BELLINI, Leonardo
Lino Moretti
Nipote di Iacopo, come risulta dall'atto notarile del 18 ag. 1443 (Paoletti), in cui questi si impegnava a retribuire il B., che da dodici anni teneva presso di sé come [...] Marco nella Commissione ad Andrea Lion è ispirato al S. Marco giovanile dei Mantegna nell'Istituto Staedel di Francoforte), giambelliniane, pur permanendo in lui la morbidezza pittorica propria dello zio Iacopo. Come miniatore, pare essere stato lui ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] occasione Federico III conferì il 12 luglio al C. la dignità di conte palatino. I rappresentanti veneziani non andarono però a Francoforte, e presumibilmente tornarono in patria prima della Dieta.
S'era intanto stipulata la pace di Lodi, e mentre gli ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] con successo una lunga tournée per l'Europa.
(Maria) MargaretheMarchand, nata a Francoforte sul Meno nel 1768, figlia di Theobald, impresario teatrale a Magonza, Francoforte, Mannheim e Monaco e di Magdalene Brochard, fu allieva, insieme al fratello ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] volta proposti con accenti di cupa tragicità nelle tele di Bordeaux (Musée des beaux-arts), di Olana e di Francoforte, anticipando il trattato di Cesare Beccaria. I dipinti del M. rappresentano la sola espressione figurativa del fitto intreccio di ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] gli intenditori d’arte; lo stesso Schulenburg lo invitò a seguirlo in un viaggio alla corte imperiale di Carlo VII a Francoforte, dove rimase tra l’agosto e il dicembre del 1744, il tempo di ritrarre la coppia imperiale, alcuni dignitari tedeschi ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] gli intenditori d’arte; lo stesso Schulenburg lo invitò a seguirlo in un viaggio alla corte imperiale di Carlo VII a Francoforte, dove rimase tra l’agosto e il dicembre del 1744, il tempo di ritrarre la coppia imperiale, alcuni dignitari tedeschi ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] , si direbbe nativi, già presenti in molti scritti dell’anteguerra e nei volumi su Venezia Giulia e La Costituente di Francoforte. «Un tema che mi ha sempre interessato – scrisse Sestan nelle sue Memorie – [è] il formarsi di una nazione, come unità ...
Leggi Tutto
euro-listino
(euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
Eurotower
s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative è ulteriore motivo di preoccupazione»....