L’iperbato (dal gr. yperbatón «trasposto», in lat. transgressio «superamento») è una figura retorica che consiste nell’inserire tra due o più parole collegate sintatticamente uno o più segmenti di discorso, [...] fluire del discorso); l’➔epifrasi (lo spostamento alla fine della frase di un segmento congiunto con ciò che precede dalla congiunzione e lingua parlata (topicalizzazioni, dislocazioni, frasiscisse e pseudo-scisse; ➔ focalizzazioni) che ne governano ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] segmentate, con tema anticipato o posticipato del tipo: 'il caffè lo prendo amaro', 'lo prendi amaro, il caffè?'; frasiscisse del tipo 'dov'è che ti ho visto?'; costrutti con tema sospeso: 'Giorgio, non gli ho detto nulla'). L'assunzione di questi ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] elementi tramite frequenti dislocazioni («il regalo non te lo do», «l’hai letto il messaggio?») o il ricorso a frasiscisse («era questo il msg cretino che ti dicevo prima!»).
La sintesi richiede un’attenta pianificazione, quasi sempre assente nella ...
Leggi Tutto
SCISSA, FRASE
La frasescissa (detta anche frase spezzata) è il risultato della divisione di una frase semplice, ed è formata da una proposizione reggente (➔principali, proposizioni), con il verbo essere [...] è lo stesso della reggente
Sono io ad aver torto stavolta
È Francesco ad aver vinto
Esistono alcune forme particolari di frasiscisse, dette frasi pseudoscisse:
– la reggente è formata dalla sequenza di un pronome e una copula
Chi non lo ha mai ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] e che è particolarmente frequente nelle interrogative polari (l’hai letto l’articolo su Panorama?; ➔ dislocazioni); la frasescissa (➔ scisse, frasi), che nel parlato è usatissima nelle interrogative restrittive (dov’è che hai messo le chiavi della ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] (38 a.) si possono avere tutti gli esempi della serie:
(38)
a. Marco ha vinto il torneo
b. è Marco che ha vinto il torneo [frasescissa]
c. Marco ha vinto il torneo
d. ha vinto Marco il torneo
e. proprio Marco ha vinto il torneo
Le strategie di ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] con valore temporale (il giorno che ti ho incontrato); gli come forma dativale onnivalente; la frasescissa (è lui che mi manca; ➔ scisse, frasi); il ci attualizzante o presentativo con i verbi avere, essere e altri (entrare, volere; ➔ pronominali ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] in giro di notte gli faremo la pelle (Verga, Vita dei campi).
La frasescissa (➔ scisse, frasi) ha il medesimo contenuto di una frase semplice dalla struttura non marcata, ma scisso in due parti: un elemento è isolato e posto in rilievo all’inizio ...
Leggi Tutto
L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] »] (Calvino, I racconti, p. 6)
Inoltre, l’infinito retto da a, svolge la funzione di relativa (➔ relative, frasi) in una frasescissa (➔ scisse, frasi):
(54) dovrei essere io a portarle il latte (Pratolini, Cronache di poveri amanti, p. 44)
(55) Ai ...
Leggi Tutto
La negazione di frase è una risorsa che segnala che la situazione descritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte il valore di verità di una frase dichiarativa. In italiano, dove essa [...] . Giovanni è andato a Nizza non per lavoro: ci è andato in vacanza
(c) L’inserzione del costituente in una frasescissa negativa (➔ scisse, frasi):
(11) c. non è per lavoro che Giovanni è andato a Nizza: ci è andato in vacanza
Anche il soggetto della ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...