CANAL, Giulio Ascanio
Sergio Cella
Nato a Trieste il 9 ag. 1815 da Nicolò, negoziante, e da Marianna Civilo, nel 1828 era entrato nel collegio superiore della Marina di Venezia, dove ebbe compagno E. [...] Il Gelcich venne licenziato dal Lloyd, e il C. inviato sotto scorta a Venezia per il processo militare sulla diserzione dei fratelliBandiera.
Rinchiuso il 21 maggio 1844 nel carcere di Venezia, in una cella sordida e buia, caldissima e priva di aria ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Nicola
Carmine Pinto
RICCIOTTI, Nicola. – Nacque a Frosinone l’11 giugno 1797 da Luigi e da Angela Ferretti.
La famiglia, radicata nella provincia frusinate, formata da professionisti e proprietari, [...] in uno dei simboli più importanti della rielaborazione delle radici del nazionalismo panitaliano.
Fonti e Bibl.: G. Mazzini, Ricordi dei fratelliBandiera, Parigi 1845; L.C. Farini, Lo Stato romano dal 1815 al 1850, Firenze 1863, passim; G. Ricciardi ...
Leggi Tutto
GABRINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano nel 1814; per parte di madre era nipote o, "secondo una tradizione non sappiamo quanto fondata" (Cattaneo, II, p. 64 nota), figlio naturale di Giacomo [...] interni al movimento nazionale provocata dall'avanzata del giobertismo, potesse produrre risultati non meno efficaci dei mazziniani Ricordi dei fratelliBandiera, stampati a più riprese nel 1845: se anche il G. era il primo a essere condizionato dai ...
Leggi Tutto
SORIO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Vicenza il 9 aprile 1663 da Lodovico e da Maria Pace Pasini.
Ricevette un’educazione adeguata alle condizioni agiate della sua famiglia, di nobile origine [...] prologo, Venezia 1878; Orbecche: scena tragica in un atto con prologo, Venezia 1878; Garibaldi a Cosenza nel 1860 dei fratelliBandiera e compagni visita le tombe: canto, Venezia 1879; Nemmeno il cuoco infallibile: commedia in 2 atti, Venezia 1879 ...
Leggi Tutto
BALDISSEROTTO, Francesco
Giovanni Gambarin
Di nobile famiglia vicentina, nacque a Venezia il 10 luglio 1815 da lacopo Antonio, farmacista, e da Teresa Angela Depieri. Mentre il fratello maggiore Bernardo [...] , partecipò valorosamente alla campagna di Siria del 1840, distinguendosi nella presa di S. Giovanni d'Acri. Coetaneo e compagno dei fratelliBandiera, ne condivise gli ideali e si affiliò alla setta "Esperia" da essi fondata. Nel 1848 fu tra i primi ...
Leggi Tutto
BARBARICH, Pietro
Mariano Gabriele
Nato a Venezia nel 1821, entrò molto giovane nel collegio di marina di S. Anna, a Venezia, donde uscì nel 1841 con la nomina di cadetto dell'Imperial Regia Marina. [...] riaffermati in quel periodo dalla sfortunata impresa di altri due ufficiali della marina imperiale e regia, i fratelliBandiera.
Nel marzo 1848, ucciso, il giorno 22, il capitano di vascello Marinovich, fedelissimo all'Austria, la rivoluzione ...
Leggi Tutto
ACHILLI, Giacinto
Delio Cantimori
Nacque a Viterbo nel 1803. Entrato giovanissimo fra i domenicani, vi ebbe presto incarichi di insegnamento e possibilità di brillante carriera ecclesiastica, per ingegno [...] italiana" (Italian Church).Pare ne facessero parte anche i fratelliBandiera, dei quali, specialmente di Emilio, l'A. vantò l punto della costa italiana, fu causa di indugi all'impresa. Partiti i Bandiera (marzo 1844), l'A. si recò a Zante, e di lì ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] cittadino, oltre che la guida della Sinistra, "un fratello primogenito, un soldato veterano" accanto al quale egli aveva per la strada diritta, a tamburo battente, colla sua bandiera spiegata, per la breccia aperta nelle file dei suoi avversari ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] , riuscì a salvarsi a stento, è tutto rotto, senza bandiera, privo de tre suoi giovani a lui amicissimi et molto cari E, già il 24 apr. del 1600, il C. aveva anticipato al fratello che avrebbe potuto "haver, per amor mio, Nixia con le altre isole ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] sua posizione -, per quanto tentato, preferisce non mutar bandiera. E così cresce in reputazione d'uomo leale ed pontificie. Peccato - scrive F. trionfante a Tristano Sforza, il fratello del duca a capo dei contingenti milanesi il quale, invece, non ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...