CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] il nome di Ildebrandino, che, unico tra i suoi fratelli, "ebbe feconda, e numerosa prole". Particolare curioso, Un giudizio negativo sul C. in P. L. Ginguené, Histoire littéraire d'Italie, III, Paris 1811, pp. 477-479. Alcuni sonetti sono riportati in ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] "Biblioteca di scienze sociali" della casa editrice Fratelli Bocca di Torino, rappresentò una delle sue intensificavano le agitazioni dei lavoratori agricoli in varie parti d'Italia, risiedeva nello studio delle riforme da approntare per migliorare ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] (Se tu non riappari... 1950-1961, Milano 1963); con la collaborazione a giornali e riviste, come L’Avvenire d’Italia e L’Osservatore romano – più avanti il Corriere della sera –; con la partecipazione a trasmissioni radiofoniche e televisive.
Il ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] commerciante in costanti difficoltà economiche), ebbe due fratelli (Giuseppe, avvocato e Claudio, che fece studi di condurla a termine. Nel 1847 abbozzò un Manuale pei popolani d’Italia, che sarebbe dovuto uscire per la Tipografia elvetica di ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] III" di Rovereto (s..d., ma 1919); A. Rossaro, Damiano Chiesa e F. F. nel culto d'Italia, in Alba trentina, F., ibid., VI (1922), pp. 35 ss.; C. Ambrogetti, I fratelli Filzi (con prefazione di B. Mussolini), Firenze 1934; Atti dei processi Battisti ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] il 1929, grazie ad un piccolo prestito e con l'aiuto dei fratelli Alceo e Domenico, aprì, in uno scantinato di corso Genova, una un capitale adeguato; con i buoni uffici dell'ambasciatore d'Italia a Parigi P. Quaroni si giunse, tra il novembre ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] riconciliazione nazionale e dell'apertura ai "fratelli in camicia nera", linea largamente inattuale classe operaia, Milano 1977, ad Indicem; R. Martinelli, Il Partito comumsta d'Italia 1921-1926. Politica e organizzazione, Roma 1977, ad Indicem; G. ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] l’origine dei Siri di Parma (di Ottavio e dei suoi fratelli, Filippo e Piergiovanni) e così pure la natura del rapporto da ed essentiale. Il primo tomo sarà solo per le facende d’Italia dal 1601 sino alla successione di Nivers al Ducato di Mantova ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] Wagner. Nel 1856 raggiunse a Trieste le sorelle e il fratello Václav (Venceslao; 1828-1908), che la sostenne economicamente e della voce e dal cattivo gusto del pubblico» (Gazzetta d’Italia, 14 settembre 1874).
Per la stagione di Carnevale-quaresima ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] di Napoli in Vestfalia e nei Paesi Bassi. Suo fratello minore Giuseppe fu decapitato nel 1799 per la sua adesione ; G. Russo, Il cardinale S. R. S. e l’unità d’Italia (settembre 1860 - luglio 1861), Napoli 1961; C. Scanzillo, Considerazioni intorno ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...