Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] : P. Castiglioni - C. Baldacci - G. Biondo, Lux. Italia 1930-1990. L'architettura della luce, Milano 1991, pp. 82- di E. Bettinelli, Mantova 2014; sulla figura del fratello Pier Giacomo: D. Buzzati, La scomparsa di Pier Giacomo Castiglioni. Un grande ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] primogenito, restò per tutta la vita la cura dei fratelli minori.
Studiò dapprima con Stefano Pozzi e dopo la 1917; O. Giglioli, San Sepolcro, Firenze 1921, p. 10; Mostra d. pitt. ital. del Seicento e del Settecento (catal.), Firenze 1922, p. 63; H ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] , a cominciare dal Libro d'oro, e quindi non rimane Venezia, e veneziano era pure il fratello della madre, don Alvise Angelieri, (1899), pp. 197202; A. Mortier, Un mécène de la Renaissance ital., in Etudes italiennes, Paris 1930, pp. 5-19; R. Cessi, ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] restano due tavole, con figure di santi e i due fratelli committenti (Milano, Musei del Castello di Milano; inv. M. Brizio, D. F. da Chivasso, in L'Arte, XXVII (1924), pp. 211-246; A. Venturi, La pittura del Quattrocento nell'alta Italia, Bologna 1930 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] 1788 realizzò alcune decorazioni, insieme con i fratelli Baratta, per il teatro di S. quelle per il balletto Piramo e Tisbe di D. Canziani, rappresentato al teatro Kamennyj, per l sparsi in vari archivi e musei in Italia e in Russia. Fra le raccolte di ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] stato un elemento importantissimo per la cultura del D. è indubitato, ma che questi ne fosse un esemplare di cui molti profitteranno, in Italia e fuori, fino al secolo XVIII e 1975 (anche per Francesco e i fratelli); A. Félibien, Entretiens sur les ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] de’ Frari, dimoravano due fratelli pittori, Marco e Paolo Crowe - G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, IV, Firenze 1887 60; G. Fiocco, Le pale feriali, in La Pala d’oro, a cura di H.R. Hahnloser, Venezia 1965 ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] ' Pesaro nella quale esponevano anche Brenno Del Giudice e il fratello Romeo. Il 1920 segnò il ritorno in grande stile alla I. De Guittry-M. P. Maino-M. Quesada, Le arti minori d'autore in Italia dal1900 al 1930, Bari 1985, pp. 105-111; G. C. (catal ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] d’attività, è evidente il parallelismo tra alcune realizzazioni di Joe e le coeve ricerche artistiche del fratello Milano 1984, pp. 94-96; A. Pansera, Il design del mobile italiano dal 1946 a oggi, Bari 1990, passim; Kartell, the culture of plastic ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] la data 1480 col nome di B. e dei suoi fratelli Giuliano e Giovanni (a quest'ultimo, morto nel 1478, su B. da Maiano e Andrea da Fiesole, in Riv. d'arte, II (1904), p. 273; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 674-693 (con bibl.); ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...