BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] Alexandre Delhasse, da Félix Temmerman ai fratelli Colignon, tutti insofferenti del giogo 'azione legale; infine il proprio programma comunista, ivi difeso da Voyer d'Argenson 96-105.
Per gli ultimi anni dellavita del B. dopo il suo rientro in ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] della Paramount Film in via Magenta. Rivide i suoi amici demoliberali, conobbe i nuovi amici dei fratelli, Antonio e Pietro, già orientati verso il comunismo di "maestro di vita", di sollecito custode dell'interesse comunedella nazione, che lo ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] tanto bella quanto volubile. Per comune consenso i tratti più felici sta per varcare il limite della giovinezza (177): il senso dellavita che fugge lo induce a chiedere e con la lancia fatata del fratello Argalia, ella vuol distrarre dalla guerra ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] fu cancelliere alle riforme del Comune di Firenze, notaio della Signoria, sodale nella parte da Correggio, nel 1344, gli altri tre fratelli (Azzo, Guido e Giovanni) e Cagnolo a frutto da A. Foresti, Aneddoti dellavita di F. P., Brescia 1928 (nuova ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] fratello, fu libero di incamminarsi come esule verso la Svizzera nella primavera del 1561.
Il C. si fermò a Chiavenna, dove esisteva una numerosa comunità , pp. 154, 167-168; G. Ploncher, Dellavita e delle opere di L. C., Conegliano 1879; T. ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] trattato di pace tra Amedeo IX, del quale il fratello Filippo era luogotenente generale, e G. venne formalmente . La "Vita ducum" di Pietro Lazzaroni, Pisa 1996; G. Chittolini, Città, Comuni e feudi negli Stati dell'Italia centro-settentrionale ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] farnesiani Alessandro, probabilmente per trovare una linea comune sulla questione di Parma, restituita in quei fratello Alessandro, emarginato dalla vita di Curia mentre visse Paolo III, coinvolto direttamente o indirettamente nelle vicende della ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] III e gli succedeva il figlio Carlo IV, fratello maggiore di F.: i sovrani napoletani appresero vari Stati italiani per la comune difesa, limitandosi a versare G. La Cecilia, Storie segrete o misteri dellavita intima dei Borboni di Napoli e Sicilia, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] - il padre Alain d'Albret e il fratello, re di Navarra - opposero all'inizio una comunicò a Guidobaldo da Montefeltro, creato da Giulio II gonfaloniere della scientifico. Quella dello Yriarte può considerarsi la prima descrizione dellavita del B. ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] progetto di una comune invasione dell’Inghilterra, che del Ducato di Castro i fratelli Giovanni e Alessandro Siri – della pressione fiscale e il conseguente rincaro dellavita quotidiana che gravavano sempre di più sulla popolazione di Roma e dello ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...