BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] di primo piano nella vita politica e culturale della Genova del sec. della magistratura degli Anziani del Comune, la più importante carica amministrativa delladella Repubblica, fu inviato ambasciatore a Innocenzo VIII. Da Sisto IV il B. e il fratello ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] questo ambito il più attivo fra i sei fratelli Pepoli fu certamente Romeo, così come lo stato in prima persona e con notevole efficacia alla vita politica della sua città. Nello stesso anno, e di politica annonaria del Comune, nella donazione di metà ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] partecipazione alla vita politica del suo Comune.
Il 13 ott. 1251 fu incaricato di intervenire presso il Comune di Alessandria e della "villa" di Arcola, assistendo poi alla vendita di questa località al Comune genovese, fatta dai fratelli Manuele e ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Francesco
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu mercante come i fratelli Giuseppe, Bernardino e Lazzaro; ma, mentre costoro fecero lunghi soggiorni all'estero [...] sé e come procuratore del fratello Giuliano Calandrini, che era residente immobiliari della società fallita, site nei comuni di Paganico, Porcari e della Pieve della famiglia Arnolfini. Dei figli dell'A., Massimiliano fu rinchiuso in carcere a vita ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Dal Bruno), Francesco
Piero Fiorelli
Di sicuro si hanno, sul suo conto, quattro dati: appartenne ad una famiglia patrizia di San Severino nelle Marche; s'addottorò in utroque, allievo [...] leggono della sua famiglia: in particolare, di suo padre, Antonio; dei suoi fratelli, compilazione dell'opera.
La fama del B. non è certo affidata a quel che fece nella sua vita l'età del diritto comune.
Di fronte al problema della tortura, che non ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] apprezzato dagli organi rappresentativi del Comune, che in una lettera ne della madre Bona di Savoia valendosi della collaborazione del fratellodell , II-III, ad Indicem; C. de' Rosmìni, Vita di Gianjacopo Trivulzio, Milano 1815, II, (Documenti), p ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] della famiglia.
Pietro, dottore in entrambi i diritti e già vicario del podestà di Lodi, investito con i fratellivita religiosa (Arch. di Stato di Milano, Fondo famiglie, cart. 95: Lampugnani), si rese complice del fratello offici del Comune di Milano ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Bonifacio da
Gherardo Ortalli
L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale degli studi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] Comunidell'Italia centro-settentrionale il figlio di Giovanni da Canossa. Quest'ultimo probabilmente è quel Giannello, che, col fratello non solo testimonia delle specifiche competenze del C. e di una sua attiva partecipazione alla vita cittadina, ma ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (de Capitevacce, Capivacceus, Cavodevacha), Bartolomeo
Onofrio Ruffino
Nacque a Padova nella prima metà del XIV sec. da Francesco, esponente dei Capodivacca de' Paradisi, uno dei rami in [...] dei Capodivacca, e furono suoi fratelli Zambonetto e Zilio. Si addottorò sia in qualità di giudice del Comune, sia per delegazione dei signori e di partecipare alla vita pubblica del suo tempo che i più antichi storici dell'università di Padova si ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Francesco Maria
Maria Aurora Tallarico
Nacque in Venarotta (Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1639 da Giovan Domenico, patrizio di antica nobiltà marchigiana, e da Dea Massini, cugina del famoso [...] XII, fu eletto agente delleComunitàdello Stato pontificio dalle città di anni di pratica nel foro.Dopo una vita interamente dedicata agli studi e all'attività legale S. Salvatore in Lauro, ove il fratello Mattia Felice gli eresse un sepolcro con ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...