VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] individualità, furono assorbiti dal fratello maggiore di fatto e di dellavita musicale veneziana.
Le prime manifestazioni di questa vita sono infatti legate a quelle levantine, e gli usi, le pratiche sono comuni: si pensi, tra l'altro, alle comuni ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] significato ambivalente. Esso designa sia lo studio dei popoli extraeuropei e delle tradizioni folkloriche, sia i prodotti dellavita sociale e culturale di individui e comunità. L'attributo etnografico, dunque, viene usato per qualificare un certo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] una vita stentata. Gorbačëv, che sino all'ultimo aveva difeso l'idea dello stato unitario, lasciò il Cremlino la sera del 25 dicembre 1991 mentre la bandiera rossa veniva ammainata e Mosca diventava soltanto la capitale dello stato russo.
La Comunità ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] etniche (comunità armene, greche e di ebrei sefarditi) che continuano a costituire un elemento caratteristico dellavita urbana. Istanbul industriali, grazie all'iniziativa dei fratelli Seden (Kemal Film) e dei fratelli Ipekci (Ipek Film).
Dall'epoca ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] a quella del comune di Torino - dei quali la maggior parte sulla sinistra della Vistola, tra famosi: Giovanni Francesco Anerio, fratello di Felice e allievo di nazionale, ha inizio la storia ininterrotta dellavita teatrale di Varsavia. Ci furono bensì ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] .). In conseguenza della natalità decrescente e del prolungamento dellavita media, il D'Aronco (Passariano 1982), ai fratelli Dino, Mirko e Afro Basaldella Caglia, il Bosco Romagno e altri. Ai comuni di competenza era demandato l'onere di elaborare ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] passato. Nel 1881 il comune contava 39.431 ab., dei quali 27.694 in città e sobborghi, e nel 1931 furono censiti 65.177 ab., ma di essi, come si è detto, appartenevano al centro urbano solo 46.780.
La vitadella città è basata principalmente sull ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] , Kahn iniziava un percorso che, attraverso il Centro dellacomunità ebraica a Trenton, N.J. (1954-59) e che vanno dall'eleganza neoclassica delle facciate dei fratelli Leon (n. 1946) e dell'architettura, Firenze 1978, 1988².
M. Grisotti, R. De Vita, ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] abitazioni dei fratelli conversi e delle strutture per l'assistenza ai poveri, al di là di un'ampia corte, fa seguito il grande insieme unitario costituito dalla chiesa, dal chiostro, dalla sala capitolare e dagli edifici per la vitacomune di monaci ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] possibile l'ipotesi che i due fratelli avessero impiantato in città un'unica, comune bottega in grado di soddisfare Credo nella volta e sulla parete di fondo tre episodi dellaVita di s. Caterina e la Crocifissione. Perduti gli affreschi in ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...