EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] comunale diSan Severino bocciò il 31 gennaio di quell'anno la richiesta e gli preferì un altro. Se, come la chiamata alla corte di Urbino dimostra, la sua preparazione medica e la sua reputazione avevano gia raggiunto un buon livello, non minori ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] 2, Basel 1946, p. 131; Zaccaria da San Mauro, s.v. Convento, in EC, IV corridoio, la vista dei frati seduti al loro banco di Perfezione, II, Roma 1975, coll. 1697-1703; M.B. Mistretta, Francesco architetto di Dio. L'edificazione dell'Ordine dei Minori ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] due sorelle, minoridi Carlo).
Restato orfano di madre nel dicembre dei frati ignoranti, delle false credenze e di un in chiusura il Brindes per Francesco I: scelta significativa, ove furono portate al cimitero diSan Gregorio (oggi distrutto).
...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] Ordine; s. Francesco, estenuato dal di Tiziano e aiuti; e a Bologna, nella basilica di S. Petronio, quelli di G. Pennacchi.
Fonti e Bibl.: Legenda prima o Assidua,scritta in Italia da un ignoto frateminore Raimondi da San Romano di Tolosa a Padova ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] nipote Pierio nel convento francescanodi S. Niccolò (detto nel convento dei fratiminori conventuali di S. Pietro a di Marin Sanuto, che in data 20 maggio 1523, narrano della contrastata e non popolare elezione a doge di Andrea Gritti (M. Sanuto ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] francescano a ridosso di quello domenicano, verso il 1325, non è fondata su elementi concreti, stante l’impossibilità di verificare lo stile, e quindi anche la stessa paternità, di quello perduto. Gli stretti rapporti tra Ugolino e i fratiminori ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] di affettuosa tenerezza: "... l'ignobil culla, la casipola umile in la callaja Disan Bernardo degli inediti e scritti minori gozziani. Sulla scia dunque Francesco Amalteo all'arciprete A. D. sopra il Decamerone del Boccaccio guasto inpiù luoghi. Di ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] frati della Colombetta di Milano, parla del poeta come di persona defunta già da un certo tempo.
Fu sepolto, per sua volontà, nel chiostro della chiesa di S. Francesco, per cui non è escluso che abbia appartenuto anche al terz'ordine dei Minori. Ed ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] cui dimorò a S. Francesco della Vigna, negli frate aveva scritto di proprio pugno il nome diMinore Osservante, fatte alle Venerande Religiose Canoniche Regolari di Sant’Agostino nel monastero diSan Tomaso di Vicenza, Vicenza, presso gli Heredi di ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] coperta in avorio del codice diSan Gallo (Stiftsbibl., 53) superiore di S. Francesco ad Assisi, in uno degli affreschi di Cimabue Di Stolfi, La morte e l'assunzione di Maria SS. nell'arte, "Atti del Congresso nazionale mariano dei FratiMinori ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...