MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ciò avvenne in misura assai minore per l'Inghilterra, che la et leurs oeuvres, GBA 37, 1907, pp. 213-240; L. Frati, Gli Stazionarî bolognesi del Medio Evo, ASI, s. V, 45, , in Il tesoro della basilica diSanFrancesco ad Assisi, Firenze 1980, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Frati (Parma), Domenico Fava (Modena), Albano Sorbelli (Bologna), Alessandro Gherardi e Domenico Marzi (Firenze), Eugenio Casanova, Ignazio Giorgi e Francesco ’opera di una minoranza che biografie (Vita diSanFrancesco d’Assisi, 1926; San Benedetto e ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] della città, è una storia di continue espansioni, di permessi che le monache di Santa Giustina o i fratidiSanFrancesco della Vigna chiedono all'ufficio alle acque, e di volta in volta ottengono, "di poter atterrare sopra il paludo" guadagnando ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] (PA) 2001 (cfr. M.F. Cusato in Oliviana, 1 [2003]: http://oliviana.revues.org); G.G. Merlo, Nel nome disanFrancesco. Storia dei fratiMinori e del francescanesimo medievale sino agli inizi del secolo XVI, Milano 2003, pp. 232-265. Sulla Lectura: R ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] successo del Francesco calabrese, che ebbe l’omonimo fondatore dei FratiMinori come suo SanFrancescodi Paola, Atti del II Convegno internazionale di studio (Paola 1990), Roma 1992; G. Fiorini Morosini, Il carisma penitenziale diSanFrancescodi ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] 32 (pp. 11-62).
14. La seconda fondazione dei frati francescani a SanFrancesco della Vigna, dopo il testamento di Marco Ziani, determinò, sullo sviluppo urbano, effetti similari. Nella parrocchia di Santa Giustina, il nuovo edificio sorse su una ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] SanFrancesco d’Italia. Santità e identità nazionale nel primo Novecento, a cura di T. Caliò, R. Rusconi (in corso di stampa).
23 Cfr. R. Paciocco, «Sublimia negotia». Le canonizzazioni dei santi nella curia papale e il nuovo Ordine dei fratiMinori ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] del privato, i Tedeschi [è di nuovo Francesco Sansovino che lo afferma negli anni nel 1346 certi "frati armeni diSan Giovanni Battista" sono Venetia, p. 368; cf. anche G. Fedalto, Le minoranze, pp. 151-152.
11. Salvatore Bongi, Della mercatura dei ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] i provenzali, poca attenzione restasse per i minori: il Novellino stesso egli lo aveva feudo al comune, dai monaci ai frati.[13]
La versione rese possibili le briganti disanFrancesco, dall'altra la leggenda di Maria Egiziaca e la vita di ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza diFrancesco [...] C. Bianchi-F. Ferrari, L'isola diSanFrancesco, pp. 59-69. La questione delle Francesco Ferrari, Il francescanesimo nel Veneto. Dalle origini ai reperti di S. Francesco del Deserto. Appunti per una storia della provincia veneta dei fratiminori ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora ad...