• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Gruppi etnici e culture [14]
Storia [11]
Diritto [10]
Storia antica [8]
Diritto civile [8]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Storia delle religioni [3]
Storia medievale [3]

Creek

Enciclopedia on line

Confederazione di società indigene dell’America Settentrionale facente parte della famiglia etno-linguistica muskogee. Occupavano un tempo gran parte dell’Alabama e della Georgia; ora, vivono nelle riserve [...] dell’Oklahoma. La loro cultura era nel complesso analoga a quella di altri gruppi del Sud-Est degli USA. Guerrieri e agricoltori, erano divisi in clan matrilineari esogamici ripartiti in due fratrie e vivevano in villaggi e piccole città fortificate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: OKLAHOMA – MUSKOGEE – ALABAMA – GEORGIA – FRATRIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Creek (1)
Mostra Tutti

Kansa

Enciclopedia on line

Società indigena nordamericana, appartenente alla famiglia linguistica sioux, già stanziata nei bacini dell’Osage e del Missouri, quindi lungo il fiume Kansas e nello stato omonimo, al quale diede il nome. [...] (earth-lodge) d’inverno, in tende coniche di pelle (tipi) d’estate. Erano divisi in lignaggi esogamici matrilineari costituenti 7 fratrie. Caratteristiche erano le usanze della poligamia sororale e del levirato. Furono decimati da varie epidemie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: POLIGAMIA – LEVIRATO – MISSOURI – FRATRIE – SIOUX

Zuni

Enciclopedia on line

Zuni Società nativo-americana, stanziata un tempo in una vasta area lungo il corso del fiume Zuni, tra il Nuovo Messico e l’Arizona, e ora confinata in una riserva del Nuovo Messico Occidentale. Un tempo [...] . La società tradizionale era costituita da 13 clan matrilineari esogami, a loro volta raggruppati in 7 fratrie: la matrilinearità rimane ancora importante sia nella trasmissione dell’eredità sia nella scelta della residenza postmatrimoniale sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NUOVO MESSICO – FAGIOLI – FRATRIE – ARIZONA – ZUCCHE

curia

Enciclopedia on line

Storia La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in 30 c., 10 per ognuna delle 3 tribù dei Tizi, Ramni e Luceri. Di esse [...] secondo gli antichi deriverebbero da quelli delle donne sabine rapite dai Romani. Le c. nacquero, a somiglianza delle fratrie greche, come associazioni di famiglie e divennero quindi organo dello Stato; le loro assemblee erano i comizi curiati. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – TRIBUNALE DELLA ROTA ROMANA – PENITENZIERIA APOSTOLICA – CONGREGAZIONI ROMANE – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curia (2)
Mostra Tutti

Iatmul

Enciclopedia on line

Gruppo etnico della Nuova Guinea, stanziato lungo il tratto intermedio del fiume Sepik. Gli I. praticano l’orticoltura, la pesca e la caccia. G. Bateson, che li ha studiati a partire da uno specifico rituale [...] di ampie dimensioni. La vita sociale è regolata dalla divisione in metà iniziatiche suddivise in classi di età e in due metà totemiche composte da fratrie e clan. La patrilinearità si combina con la centralità rituale di alcuni legami matrilineari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PATRILINEARITÀ – GRUPPO ETNICO – NUOVA GUINEA – FRATRIE

Sauk

Enciclopedia on line

Sauk Popolazione indigena dell’America Settentrionale, appartenente alla famiglia algonchina, dalle prime sedi nella penisola orientale del Michigan passata ai bacini del Wisconsin e del Missouri. Come [...] i loro villaggi per dedicarsi alla pesca e alla caccia al bisonte. Erano divisi in numerosi clan esogamici, ripartiti in due fratrie; il gruppo aveva alla testa un capo sacro. Accanto al capo, vi era un concilio formato dai capi-famiglia e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – ALGONCHINA – WISCONSIN – MISSOURI – OKLAHOMA

Winnebago

Enciclopedia on line

Winnebago Uno dei principali gruppi della famiglia linguistica Sioux (➔), avente forti affinità culturali con gli Algonchini centrali. I W., che vivono oggi nel Nebraska e nel Wisconsin, sembrano originari [...] intensiva, dedicandosi al tempo stesso alla pesca e anche alla caccia del bisonte. La società era divisa in due fratrie esogamiche. Caratteristiche erano le danze cerimoniali, connesse con società di iniziati e con riti magici; molto ricca la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALGONCHINI – WISCONSIN – NEBRASKA – FRATRIE – SIOUX

Haida

Enciclopedia on line

Popolazione indigena dell’America Settentrionale, che occupava l’arcipelago della Regina Carlotta (Canada), più tardi (18° sec.) anche l’estremità meridionale dell’isola del Principe di Galles (Alaska). [...] pitture raffiguranti esseri fantastici, che si ritrovano anche nei famosi ‘pali totemici’. I gruppi erano divisi in fratrie o classi matrimoniali intitolate ad animali; la famiglia era matrilineare. Costumi particolari erano il tatuaggio, il bottone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – PALI TOTEMICI – ARCIPELAGO – FRATRIE – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haida (1)
Mostra Tutti

Mohawk

Enciclopedia on line

Fiume degli USA orientali (220 km; bacino di 8530 km2) nello Stato di New York. Nasce ai piedi del versante sud-occidentale dei Monti Adirondack e, scorrendo da O a E, si versa nel fiume Hudson poco a [...] M. con scorrerie e guerre di conquista lo estesero a O fino al Mississippi, a N fino alla Baia di Hudson. Erano divisi in due fratrie, una formata dai clan della Tartaruga e del Lupo, l’altra costituita dal solo clan dell’Orso. Alla fine del 19° sec ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI ADIRONDACK – BAIA DI HUDSON – FIUME HUDSON – MISSISSIPPI – IROCHESI

CITTADINANZA

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] , per non restare isolati si riunivano in gruppi o collegi detti tiasi o orgeoni (v. tiaso). Nell'epoca classica le fratrie ateniesi, divise in genti e tiasi, ebbero la funzione di tutelare le liste dei cittadini e di registrare lo stat0 civile ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – ORDINAMENTO GIURIDICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – INVASIONI BARBARICHE – AGENTE DIPLOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADINANZA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tribù
tribu tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
fratria2
fratria2 s. f. Luogo metaforico in cui realizzare un patto di fratellanza tra le persone, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere ecc. ♦ Anche oggi continua l’abuso. Il corpo altro, il migrante, è escluso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali