Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] e delle ICT che caratterizza gli anni a noi più vicini.
Come verrà argomentato più avanti, queste tre fratture producono una conseguenza principale, riscontrabile a diversi livelli della struttura sociale: dall’accezione di società di massa e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] a divenire l’imprescindibile criterio di legittimazione verso una piena cittadinanza politica.
Oltre il Settecento: l’incontro con la frattura rivoluzionaria
Dunque, anche gli italiani, come i francesi di un celebre luogo de L’ancien régime et la ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] Boll. della Soc. medico chirurgica di Catania, XI [1943], n. unico, pp. 47-49; Primi contributi all'infibulamento midollare nelle fratture delle ossa lunghe, ibid., XII [1944], 1, pp. 1-5, in collab. con G. Enria; L'infibulamento metallico midollare ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] il metodo di interrompere la continuità delle parti dell'organismo, o con amputazioni complete o parziali, o con fratture eseguite secondo modalità e in ambienti diversi così da ricalcare o modificare i modelli naturali. La superficie di amputazione ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] tra il 1713 e il 1714, Vanni tratta a lungo della cupola di S. Maria del Fiore, cercando di spiegarne le fratture e la non necessità di incatenarla, a favore di questo intervento, invece, già dal 1695, si era espressa la commissione granducale ...
Leggi Tutto
VILLI, Claudio
Giovanni Paoloni
Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] all’appartenenza della città all’Italia: all’interno dell’area comunista, cui Villi apparteneva, si verificarono fratture drammatiche. Attivamente impegnato a favore della permanenza di Trieste in Italia, entrò in conflitto con la federazione ...
Leggi Tutto
Torace
Daniela Caporossi
Red
Il torace (dal latino thorax, greco ϑώραξ, "corazza, torace") è la regione del tronco compresa tra il collo e l'addome. La sua componente scheletrica, denominata gabbia [...] enfisema polmonare; retrazioni ed espansioni che interessano un solo emitorace possono, invece, essere l'esito di un trauma (fratture di molte coste), di un intervento chirurgico (toracoplastica), di una pleurite, di un empiema ecc. La patologia del ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994
ANTIPARO (᾿Ωλίαρος, greco mod. ᾿Αντίπαρος)
C. Renfrew
Isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, lunga circa km 3, di 27 km2 di superficie, a S-O di Paro, da cui [...] strumenti di pietra scheggiata, fra cui le punte già ricordate. Il materiale usato era l'ossidiana, che assume fratture concoidali e che può esser facilmente lavorata. Analisi spettroscopiche hanno dimostrato che era importata da Milo, che dista 40 ...
Leggi Tutto
assistenza domiciliare
Maria Grazia Di Pasquale
La coordinazione di varie risorse sanitarie e sociali finalizzate a mantenere il paziente non autosufficiente nella propria casa per garantire le cure [...] riabilitativa a domicilio del paziente si attiva con urgenza dopo il ricovero per l’acuzie, soprattutto in due casi: dopo fratture invalidanti (la più frequente è quella di femore) e dopo un ictus cerebrale. Anche se normalmente per queste patologie ...
Leggi Tutto
Etiopia • Jato 7 agosto 1932 - Addis Abeba, 25 ottobre 1973 • Specialità: Maratona
È stato il più grande maratoneta di tutti i tempi. La sua carriera sportiva iniziò quando, poco più che diciassettenne, [...] , della cui guardia imperiale Bikila era capitano, lo fece portare a Londra per tentare un recupero, ma le fratture alla colonna vertebrale erano senza speranza di guarigione. Quando morì, per emorragia cerebrale all'ospedale di Addis Abeba ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un osso provocata generalmente da un trauma,...
fratturare
v. tr. [der. di frattura]. – Spezzare, produrre una frattura; si dice quasi esclusivam. delle ossa: la ruota gli fratturò la gamba; è caduto e si è fratturato un braccio. Nell’intr. pron., riportare una o più fratture: nell’incidente,...