Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] nell’ordine, le cifre dei decimi, dei centesimi, dei millesimi ecc. Ogni n. decimale con un numero finito di cifre proviene da una frazionedecimale; i n. decimali con infinite cifre possono essere periodici oppure irrazionali.
N. figurati. - Sono n ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] altra cifra in d è 0. Quindi, se nello sviluppo di π compaiono a un certo punto dieci 7 consecutivi, d è una frazionedecimale finita e rappresenta un numero razionale; se non compaiono dieci 7 consecutivi in π, d = 1/9. D'altronde la proposizione P ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle parti in cui è diviso un tutto; o parte staccata di un tutto.
Diritto
F. di Comune
Parte di territorio comunale comprendente di norma un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse [...] con l’uno o l’altro dei simboli:
[1]
Operazioni sulle frazioni
Riduzione ai minimi termini
Una f. si dice ridotta ai minimi termini porterà a una f. continua illimitata.
Per la f. generatrice di un numero decimale periodico ➔ periodico. ...
Leggi Tutto
In matematica, il sistema dei numeri e la loro rappresentazione grafica. Nell’uso comune, il procedimento con cui vengono contraddistinti con numeri i singoli elementi di una successione, e il risultato [...] è soppressa: 1.5 = 1,5 e .7 = 0,7). Così, per es., il numero
si può scrivere sotto forma di numero decimale: 35,379. Se però una frazione non può ridursi ad avere come denominatore una potenza di 10, essa può sempre rappresentarsi con un numero ...
Leggi Tutto
Matematica
Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] (positivi e negativi) o dei numeri razionali (frazioni). Mentre l’introduzione dei numeri negativi e delle relative può vedere che è possibile costruire una successione crescente di numeri decimali, a 1, 2, 3,... cifre significative dopo la virgola ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile.
Biologia
Molte funzioni biologiche [...] un antiperiodo, il numero p. si dice misto, nel caso opposto si dice semplice. Ogni numero decimale p. si può pensare come generato da una frazione detta frazione generatrice. Per es., per un numero p. (misto o semplice) con parte intera non nulla ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Π, minuscolo π) corrispondente al p latino.
Fisica
Il teorema π è il teorema fondamentale della similitudine meccanica, noto anche come teorema di Buckingham [...] π<223/71. Il primo calcolo di un notevole numero di cifre decimali (35) di π è però dovuto a C. van Ludolph, per infiniti (frazioni continue, prodotti infiniti, serie). Delle seguenti tre espressioni di π mediante frazioni continue (➔ frazione)
, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] metodi per assegnare a essi valori numerici; si tratta quindi di tre differenti sistemi di notazione numerica. Per le frazionidecimali, ossia le frazioni che hanno per denominatore una potenza di 10 (1/10, 1/100 e così via) si usavano nomi di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] le sei operazioni con i numeri interi (inclusi il raddoppiamento e la divisione per due); le operazioni con frazionidecimali e sessagesimali; l'estrazione della radice quadrata di numeri interi e frazionari. Il testo latino sembra alquanto obsoleto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] un'asta perpendicolare alle cinque linee serve a denotare le posizioni decimali. Ogni asta contiene una sola perla, di colore blu tradizione dei Nove capitoli sui procedimenti matematici, quali le frazioni, le somme di serie, le estrazioni di radici ...
Leggi Tutto
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....
decimale
agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...