Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] non corrispondevano a nessuna delle lave considerate primarie, il che significava che i magmi avevano subito un frazionamentocontinuo o discontinuo lungo il loro cammino verso la superficie.
Una breve rassegna delle diverse interpretazioni dei ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] contro 4′02,2″. I due atleti avrebbero potuto forse continuare a rivestire un ruolo preminente per altre due o tre 9″, ben 5,4″ al di sotto del suo record personale. Giunse a tanto con frazioni di 220 yards in 26,2″, 27,1″, 26,1″ e 25,5″, vale a ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] l'elezione di un deputato ogni 100.000 abitanti o frazione superiore a 50.000. "L'aumento del numero dei sulla validità di queste tecniche e sui loro limiti di applicabilità continua il dibattito tra gli esperti.Il secondo limite di questo tipo ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] H+ (o un piccolo numero intero di ioni H+) in una regione così piccola, non può che essere una variabile continua; quindi parlare di frazioni di ioni H+ ha senso solo in termini di probabilità o di media temporale. Definire il pH intracellulare è ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] vitale come singole amebe che si nutrono di Batteri e continuano a dividersi finché il nutrimento è disponibile. Quando questo Xenopus laevis, che hanno dimostrato che una rilevante frazione dell'mRNA sintetizzato durante l'ovogenesi viene conservata ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] 'espressione sdegnosa e altera, indossa un'armatura completa e tende continuamente il suo arco. Si comporta cioè in modo ben lontano modo si legano strettamente a essi, seguendone anche il frazionamento in varie razze (v. Nicolai, 1964). I dialetti ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] grandi attori: l’Angola e il Kazakistan. Tuttavia il soggetto che continua a dominare le esportazioni è l’Opec (a cui tra l’altro punto di tecnologie di perforazione orizzontale e di frazionamento idraulico delle rocce hanno permesso di abbassare ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] plasticità e adattabilità a tutti gli ambienti, tale da condurla a frazionarsi in un numero sterminato di forme. L'uomo, nella sua di centinaia di migliaia di entità, subiscono il continuo contrasto tra il desiderio di trovare caratteri nuovi ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] ormai erano stati gettati i semi di un progetto scientifico che continuò a sopravvivere in forma sotterranea.
Tale progetto si basava su ωi, ma anche una quota dei profitti dei produttori. La frazione posseduta da i del profitto πi di j è un numero ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] stata dunque un'acquisizione lunga e complessa e oggi appare come un continuo sforzo non per sfuggire alla legge di Arrhenius e di Van't orine. È possibile, ma non certo, che nella frazione isolata dal Menkin, pur non ancora chimicamente pura e tanto ...
Leggi Tutto
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...