La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] e i suoi calcoli dell'intero spettro e della frazione condensata. Se dovessi esprimere nuovamente la mia opinione su che si conserva.
Sebbene la fenomenologia mirabile dell'He-3 continui a essere argomento di studio (per es., gli esperimenti con ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] status del nostro Paese. Da allora, ha continuato a crescere rapidamente, fino al rallentamento dovuto alla 2013, quasi 30.000 nuove domande) in più sono una modesta frazione rispetto al numero complessivo degli immigrati, che sono molti meno che in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] la Terra avesse sezione ellittica, Maupertuis diede per la frazione f, che indica la differenza tra il raggio equatoriale , il che gli consentì di attribuire ai colori una gamma continua di frequenze. Egli considerava il fronte d'onda come un' ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] parvocellulare del NPV, nel nucleo arcuato e in una piccola frazione della parte magnocellulare del NPV. Anche un gran numero di di ratto alle quali sia stata iniettata la prolattina continuano la gestazione normalmente, come le anosmiche, anche se ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] e qualche volta superare la parità col carbone. La concorrenza continua, col carbone che tiene circa il 37% del mercato. volta caricato può cambiare rotta verso qualunque destinazione. È la frazione ‘liquida’ (al netto degli oneri di trasporto) del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] tumore (per es., nei carcinomi del pancreas), comportano una continua trasduzione del segnale via RAS, anche in assenza di mucosa nel cancro della testa e del collo, presentano una frazione di cellule con mutazioni genetiche. È possibile che si ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] opinione pubblica, o almeno una sua gran parte, continuava a guardare all'energia nucleare, collegandola inevitabilmente alle una fantastica riserva di energia disponibile, solo una frazione infinitesimale di questa riserva è accessibile all'uomo" ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] poco influenzate, ma, nonostante queste disomogeneità, la frazione di popolazioni e di attività che può essere falsità o i suoi limiti. Il metodo scientifico sottopone a continua critica le sue teorie, utilizza sistematicamente il dissenso e non ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] covarianza tende a potenziare la sinapsi (la curva continua in figura 5 è l'efficacia sinaptica istantanea), casuali per ogni presentazione del prototipo. I grafici mostrano la frazione di stimoli di richiamo, situati a varie distanze dal prototipo, ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] un processo a più tappe, trainato dall' acquisizione continua e progressiva di vantaggi genetici di crescita e di della mucosa nel cancro della testa e del collo, contengano una frazione di cellule con mutazioni genetiche. È possibile che si tratti, ...
Leggi Tutto
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...