FALTERONA, Stirpe della
G. Colonna
Per numero, varietà e qualità degli esemplari è la più notevole stipe di bronzi votivi finora scoperta in Etruria.
Viene dalla sponda orientale del laghetto, poi prosciugato, [...] abbondante era l'aes rude (ben trecento libbre) e le armi di ferro, tra cui si contavano duemila punte di freccia.
Le statuette di maggior pregio, assieme a qualche esemplare più rozzo, attestante la media qualità del deposito, a una bella ...
Leggi Tutto
grammatica
grammatica in informatica teorica, termine che designa una struttura formale per un linguaggio L in grado di generare tutte e sole le stringhe del linguaggio. Per questo si parla di grammatica [...] , P è un insieme di regole di riscrittura (dette produzioni) del tipo α → β così intendendo che la stringa a sinistra della freccia può essere rimpiazzata da quella a destra ed essendo α una stringa non vuota di simboli terminali e non terminali e β ...
Leggi Tutto
Polissena
Antonio Martina
Figlia di Priamo, re di Troia, e di Ecuba. Non ricordata nell'Iliade, è, nell'epopea posteriore, messa in rapporto con Achille, che si sarebbe innamorato di lei vedendola fuggire [...] parte dei Troiani. Ma Achille, penetrato inerme nel tempio di Apollo Timbreo, fu ucciso a tradimento colpito nel tallone da una freccia di Paride, nascosto dietro la statua del dio (v. ACHILLE). Secondo i Canti Cipri P. fu ferita da Ulisse e Diomede ...
Leggi Tutto
Ronsard, Pierre de
Remo Ceserani
Poeta francese (La Possonnière, Vendôme, 1524 - Saint-Cosme-sur-Loire 1585). La critica quasi generalmente nega che R. abbia conosciuto l'opera dantesca e ne abbia subito [...] et de Charon, in alcuni versi in cui, per descrivere la velocità della barca di Caronte, il poeta ricorre all'immagine di una freccia scagliata dall'arco (cfr. Oeuvres complètes, a c. di P. Laumonier, Parigi 1914-1967, XIV 116, vv. 43-46). Il rimando ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] molto pianeggiante; inoltre conviene che il bordo dell’ala formi un certo angolo ϕ col piano normale alla velocità (ala a freccia), così che soltanto la componente v cos ϕ influisca sulla distribuzione di pressione (mentre la componente v sen ϕ dà ...
Leggi Tutto
VUČEDOL, Civiltà di
G. Stacul
Cultura dell'Età del Bronzo, tipica di una vasta area della Iugoslavia compresa fra la Drava e la Sava, che prende il nome da una località situata a 4 km a S-E di Vukovar [...] rivelato tracce d'armi o strumenti d'offesa, la sfera di V. documenta la presenza delle punte litiche di lancia e freccia insieme a martelli di pietra e ad asce di rame. Gli insediamenti avevano carattere difensivo e sorgono in posizioni dominanti di ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento di Seine-et-Oise, situata nella valle della Juine (bacino della Senna), a 45 km. a S.-SO. di Parigi. Conta circa 10.000 ab.
Monumenti. - La [...] si trovano nel coro. In una cappella, bella vetrata con l'Albero di Iesse (sec. XVI). Il campanile con leggiere torrette e freccia di pietra (fine del sec. XII) è un capolavoro del genere. La chiesa di S. Basilio, costruita nel sec. XIII sugli avanzi ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] cui seguirono nel 1942 Sissignora di Ferdinando M. Poggioli e nel 1943 Giacomo l'idealista di Alberto Lattuada, mentre La freccia nel fianco, sempre di Lattuada, venne interrotto per la guerra e ripreso e ultimato nel 1945 con un finanziamento della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] i resti di un chiocciolaio preistorico da cui vennero inoltre recuperati frammenti di ceramica e di bronzo (bracciali, punte di freccia e un'ascia a immanicatura cava), prima evidenza dell'età del Bronzo in Asia Sud-Orientale, pubblicati in Francia ...
Leggi Tutto
Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] orbitali vacanti atti ad accoglierle. I legami di questo tipo sono spesso indicati graficamente nelle formule con una freccia diretta dall'atomo donatore all'accettore.
Nella chimica dei composti di coordinazione, ai gruppi o molecole coordinati ad ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
frecciare
v. tr. e intr. [der. di freccia] (io fréccio, ecc.), non com. – Colpire con frecce; come intr. (aus. avere), scagliare frecce. Fig., f. qualcuno, chiedergli denaro in prestito con l’intenzione di non restituirglielo.