Stella, Gian Antonio. - Giornalista e scrittore italiano (n. Asolo 1953). Ha iniziato la sua carriera al “Corriere d'Informazione” per poi passare al “Corriere della Sera”, dove è stato inviato speciale [...] indagatore dei problemi sociopolitici e dei costumi italiani, vincitore di numerosi premi giornalistici e, nel 2005, del premio Fregene per la narrativa con il romanzo Il maestro magro – storia ambientata nell’Italia indigente del secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
Centro del Comune di Fiumicino (870 ab.); si è sviluppato attorno a un antico castello già dei Rospigliosi, a 3 m s.l.m., a 5 km dal litorale tirrenico, in seguito a una completa opera di bonifica iniziata [...] canali, guadagnando all’agricoltura più di 4300 ha. Buona parte della superficie è dedicata ai cereali; notevole l’estensione dei vigneti. La macchia spontanea è stata in gran parte sostituita con pinete. Nei pressi la stazione balneare di Fregene. ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Roma 1911 - ivi 1969). Esordì con il progetto per l'ospedale di Modena (in collaborazione con F. Petrucci e C. Longo, 1933), in cui è sensibile il riferimento a Le Corbusier. Fino [...] alla Camilluccia, palazzina in via S. Valentino (1948-50), villaggio olimpico (1958-60), casa intensiva a Taranto; ville a Fregene, a Santa Marinella; la stazione dell'aeroporto di Fiumicino (1950-57, su struttura di R. Morandi), edificio per la ...
Leggi Tutto
Lago (il lacus Sabatinus degli antichi), in provincia di Roma. A 164 m s.l.m., occupa un insieme di cavità crateriche degli antichi vulcani Sabatini. Di forma regolarmente circolare (interrotta a NE [...] ; il deflusso delle acque è oggi regolato da una diga che immette nell’acquedotto Paolo; quando il livello sale a più di 70 cm dalla soglia di presa dell’acquedotto, l’acqua si riversa nel torrente Arrone, che sbocca nel Tirreno presso Fregene. ...
Leggi Tutto
PORTUENSE, VIA
Giuseppe Lugli
È la via che conduceva al porto di Roma, costruito da Claudio. Prima di Claudio però esisteva già una via che costeggiava la riva destra del fiume, allo stesso modo come [...] cammino, e non XVIII come per errore scrive l'Itinerario di Antonino. Da Porto usciva un'altra via che risaliva verso Fregene (Maccarese) e Alsio (Palo) ricollegandosi qui con l'Aurelia dopo XVIII miglia di percorso. Fu una via molto frequentata nell ...
Leggi Tutto
Portoghési ⟨-si⟩, Paolo. - Architetto e storico dell'architettura italiano (Roma 1931 - Calcata, Viterbo, 2023). La sua attività si è svolta parallelamente sui versanti della ricerca storica e della progettazione [...] per la critica storica; la medaglia d'oro della Fondazione Manzù (1971); il premio Reggia di Caserta (1973); il premio Fregene (1981); la Legion d'Onore (1986); il premio Campidoglio per la cultura (2005); la cittadinanza onoraria di Bissone (2019 ...
Leggi Tutto
Perpignani, Roberto
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 20 aprile 1941. Protagonista del rinnovamento del cinema italiano tra la seconda metà degli anni Sessanta e i primi Settanta al fianco di registi [...] arti ornamentali di Roma. Nell'autunno del 1961 iniziò a lavorare come assistente montatore al fianco di Orson Welles, che a Fregene stava montando per la RAI una serie di documentari sulla Spagna, destinati a uscire con il titolo Nella terra di Don ...
Leggi Tutto
FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] quali erano già in costruzione: la villetta Cutore sull'Etna, il "laboratorio di agrumi" a Paternò, la villa Fegarotti a Fregene, il villino Fegarotti a Roma, l'ingresso della Plaja a Catania (il disegno, che evoca atmosfere dechirichiane, si trova a ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] laghi artificiali di sbarramento.
La vegetazione mediterranea, quasi ovunque degradata, si conserva in poche aree costiere (Fregene, Castelporziano), e in particolare nel Parco Nazionale del Circeo, dove sussistono anche alcune modeste sugherete ed ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, 11, p. 728)
Roberto Almagià
Secondo il censimento del 1951 la città di R. comprende 22 rioni (dei quali 14 sono i vecchi, anteriori al 1870), tutti inclusi nella [...] rurali, come Ostia, la più antica, Acilia, Borghesiana, La Rustica, altri sono sorti come località balneari (oltre al Lido, Fregene), altri infine hanno per nucleo primitivo un casale (Morena, Cesano). Molto più frequenti sono i centri minori e i ...
Leggi Tutto
caro-mare
(caro mare), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce d’estate nelle località balneari. ◆ [tit.] Caro mare / Ecco i prezzi contestati (Secolo XIX, 10 giugno 2003, p. 23, Sarzana-Lunigiana) • La polemica...