Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] regolare, monotonica e ad accelerazione negativa dello spostamento angolare effettivo, ed è descritta da una funzione esponenziale nel cap. 3, È c, mentre l'identità della gamma di frequenza e della soglia di rilevamento per la scimmia e per l'uomo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] trasversale e questa forma rispettivamente con a e b due angoli interni dalla stessa parte (angoli coniugati interni) tali che la loro somma sia minore risolto con affusti adeguati. Oltre a ciò, la frequenza dei colpi era ancora così bassa che nell' ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] Il verbo corrispondente, epanakykleĩsthai, ricorre con una frequenza lievemente maggiore, ma soltanto una volta nel corpus cerchio secondo cui si sposta la Luna è inclinato secondo un angolo che è maggiore rispetto a quello secondo cui si sposta il ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] di conseguenza le due funzioni d'onda mostrano un'interferenza con una frequenza di battimento ν = ν2 − ν1. In altre parole, dopo numero dispari di nucleoni del nucleo, hanno un momento angolare di spin semintero. Va osservato che gli atomi di elio ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] (come fν, con f = 2ω sen ϕ, in cui ω è la velocità angolare della Terra e ϕ la latitudine) e termini che implicano l'attrito (come il dispersive, con
ω2 = g k,
in cui ω è la frequenza e k è il numero d'onda.
La regolarità sinusoidale delle ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] il che è proprio la relazione classica, notata precedentemente, tra frequenza ed energia dell'orbita. È dunque possibile scegliere il valore di h/m0c)(1 − cos ϑ), (13)
dove ϑ è l'angolo di diffusione ed m0 è la massa di riposo dell'elettrone. Questa ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] energia hν e una quantità di moto, o, come oggi si dice, un momento hν/c, proporzionali alla frequenza ν, e un momento angolare ℏ=h/2π indipendente dalla frequenza (h=6,6•10-27 erg•s è una costante universale, detta di Planck, avente le dimensioni di ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] cap. 15), sulla pietra scartata dai costruttori che diviene testata d'angolo e poi monte (capp. 16-18), sulla c. e , 346-347.M. Di BerardoArea bizantina. - L'eccezionale frequenza della raffigurazione della c., insieme con l'amplissima diffusione del ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] magnetron a impulsi per radar di grande portata, operante su una frequenza di circa 9 GHz, può avere (1972) una potenza di cioè alla tensione applicata v. Essendo β = π/2, l'angolo ottimo di transito risulta (come si può vedere ridisegnando la fig. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] serie di sei campate quadrate coperte da crociere, ritagliate in vani d'angolo e coppie di sale di due campate per ogni lato. Si da essa mutuato, in castel Maniace appare con una frequenza, un'importanza e in uno spettro semantico che travalicano ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...