Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] c, c è la velocità della luce e θ indica l'angolo sotteso dalle direzioni di moto dell'atomo e la direzione di propagazione della radiazione elettromagnetica. Lo spostamento di frequenza (effetto Doppler), nella spettroscopia a due fotoni si cancella ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] decine. Uno specchio DBR ha una riflettività molto elevata per una porzione di angolo solido centrato intorno all'incidenza normale e una banda di frequenze attorno a quella corrispondente alla condizione di quarto d'onda, la cui ampiezza dipende ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] 16). Per gli incontri e gli scambi di idee certamente fu importante la frequenza del B. al gabinetto Doveri (G. La Cecilia,Memorie storico-politiche di uguaglianza sociale, ritenuta la "pietra angolare" per "stringere i mortali in una famiglia ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Carlo Capelli
Disciplina olimpica sin dalla prima edizione delle Olimpiadi moderne, svoltasi nel 1896, il ciclismo è sport maschile e femminile, praticato con biciclette da competizione. Le [...] potenza sviluppata e, a potenza costante, della frequenza di pedalata inducono un aumento dell'attività mioelettrica arto inizia ad aumentare dal PMS e raggiunge il massimo a un angolo di 90°; in seguito decade rapidamente per annullarsi poco dopo il ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] grangia di Coxwell. Le stesse tecniche di commessura ma con angoli più accentuati sono presenti in un gran numero di esempi che altro tipo di struttura provvisoria in legno, adoperata con frequenza nei cantieri medievali: in legno sagomato, serviva a ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] ciclica, fatta eccezione per la tensione d'anello dovuta agli angoli dei legami-σ (rispettivamente 90° e 135°), ma secondo la ad alcune proprietà fisiche (funzione d'onda, momento di dipolo, frequenza vibrazionale, spettri IR, UV-vis, 1H- e 13C-NMR ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] altri sovrani svevi -, la città ospitò con sempre maggior frequenza diete e riunioni del regno, fino a essere considerata a spirale o a spina di pesce - e che terminano agli angoli in spigoli vivi.Tra le diverse collezioni di arte medievale di F. ...
Leggi Tutto
Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] , è necessario disporre di strumenti di grande risoluzione angolare, come quelli della missione GAIA che l'ESA pianeti con periodi orbitali inferiori a 3000 giorni mostra che la frequenza della scoperta dei pianeti è maggiore per gli oggetti di massa ...
Leggi Tutto
funzioni cerebrali superiori
Nicoletta Berardi
Le funzioni cerebrali superiori sono funzioni complesse quali la memoria, il linguaggio, la capacità di ragionamento, di pianificazione, di risolvere un [...] , le oscillazioni dell’attività neuronale su specifiche bande di frequenza risulta sincronizzata per tre gruppi di aree, temporali, occipitali linguaggio è legato alla presenza in tale area del giro angolare, dell’area di Wernicke (➔) e di altre aree ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] dove si riscontra però un gradiente di diminuzione della frequenza dal Nord verso il Sud. La dolicocefalia è diffusa tutte ossa di membrana, fatta eccezione per il quadrato e l'angolare che derivano da due abbozzi cartilaginei. Nell'embrione umano, in ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...