• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
lingua italiana
733 risultati
Tutti i risultati [733]
Fisica [139]
Medicina [89]
Matematica [79]
Biologia [68]
Temi generali [69]
Statistica e calcolo delle probabilita [53]
Economia [46]
Diritto [45]
Fisica matematica [39]
Chimica [39]

rumore bianco (white noise)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rumore bianco (white noise) rumore bianco (white noise)  Processo aleatorio (➔) che descrive un segnale caratterizzato da uno spettro costante. Il nome ‘bianco’ deriva dalle proprietà dello spettro della [...] elettromagnetiche di tutte le frequenze visibili e di intensità simile a ogni frequenza. Intuitivamente, il sotto opportune condizioni che garantiscono la stazionarietà (➔ stazionarietà statistica) del processo, a un processo a media mobile MA ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – PASSEGGIATA ALEATORIA – VARIABILI ALEATORIE – PROCESSO ALEATORIO – MOTO BROWNIANO

popolazione statistica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

popolazione statistica L’insieme di entità, detto anche universo, oggetto di un’analisi statistica. Si può così parlare di p. di auto, di imprese, di neonati e così via. Più precisamente, l’oggetto tipico [...] p. di interesse, attraverso la descrizione della sua distribuzione di frequenza. In questo caso, la p. s. coincide con l’insieme delle unità osservate e l’analisi statistica è di tipo descrittivo. Altre volte, la caratteristica oggetto di interesse ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA INFERENZIALE – VARIABILE ALEATORIA

controllo statistico di qualita

Enciclopedia della Matematica (2013)

controllo statistico di qualita controllo statistico di qualità analisi statistica del controllo della qualità di un prodotto attuata mediante la verifica di un campione. Scopo dell’analisi è l’individuazione [...] → affidabilità. Le tecniche di controllo statistico di qualità prevedono l’estrazione periodica di il processo è sotto controllo quando, per ogni campione estratto con una determinata frequenza di campionamento, la sua media x̄ è tale che μ – ε < ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – STATISTICA

distribuzione empirica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

distribuzione empirica D. che assegna probabilità 1/n a ciascuna osservazione in un campione di n osservazioni {x1,...xn}, estratto da una popolazione rappresentata da una d. di probabilità F (continua [...] e. è Fˆ(x)={numero di xj≤x}h, cioè la frequenza relativa delle osservazioni inferiori o uguali a x. La media della funzione popolazione costituiscono un argomento di notevole importanza in statistica. Il risultato fondamentale è noto come teorema di ... Leggi Tutto

indice statistico

Enciclopedia della Matematica (2013)

indice statistico indice statistico numero che esprime la sintesi di osservazioni relative alle caratteristiche di un fenomeno oppure alla relazione intercorrente fra più fenomeni. Ciascun indice statistico [...] al posto di tasso come sinonimo di rapporto di composizione tra la frequenza di una particolare modalità in relazione alla totalità della popolazione (→ rapporto statistico): per esempio, l’indice di matrimonialità maschile è il rapporto tra numero ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE STATISTICA – DISTRIBUZIONE NORMALE – INDICI DI POSIZIONE – STATISTICA – MEDIANA

Mises

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mises Mises Richard von (L’viv, Leopoli, 1883 - Boston, Massachusetts, 1953) matematico e filosofo austriaco naturalizzato statunitense. Dopo essersi laureato in matematica, fisica e ingegneria all’università [...] contributi alla meccanica dei fluidi, all’aerodinamica, alla statistica. I suoi interessi erano rivolti anche alla filosofia della interno di un collettivo casuale di prove, come limite della frequenza di un evento, al tendere all’infinito del numero ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – UNIVERSITÀ DI HARVARD – MECCANICA DEI FLUIDI – POSITIVISMO LOGICO

controllo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

controllo contròllo [Der. del fr. contrôle, comp. di contre "contro" e rôle (lat. rotulus) "registro" e quindi "registro che fa da riscontro a un altro"] [LSF] (a) Generic., verifica, accertamento. (b) [...] o dispositivo con cui si fa ciò: c. di frequenza di un oscillatore, c. di guadagno di un amplificatore C. delle ipotesi, c. parametrici, variabile di c., c. non parametrici: v. dati, statistica dei: II 87 f, 88 a, b, c. ◆ [ELT] Forma canonica di c.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

moda

Enciclopedia della Matematica (2013)

moda moda in statistica, modalità con maggiore frequenza fra quelle con cui si è manifestato un fenomeno. Se per esempio, in una rilevazione del numero dei figli effettuata su 20 famiglie, si è osservato [...] 1, 4 ne hanno 2 e 1 ne ha 3, la moda è costituita da «un figlio» poiché a tale modalità è associata la frequenza più elevata, cioè 10. In un esperimento casuale la moda è data dal risultato più probabile. Se per esempio si lanciano 2 monete e si ... Leggi Tutto

decadico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decadico decàdico [agg. (pl.m. -ci) Der. di decade] Di valori di grandezze che stiano fra loro nel rapporto 10 oppure 1/10, e anche delle grandezze medesime (per es., quelle che limitano le bande di [...] di frequenze), nonché di dispositivi a esse relativi. ◆ [MTR] Contatore d.: un contatore che conta in base decimale, come la quasi totalità dei contatori, da quelli meccanici a quelli elettronici. ◆ [PRB] Media d.: nell'analisi statistica di eventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

bounce rate

Lessico del XXI Secolo (2012)

bounce rate <bàuns rèit> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – In Internet, nell’ambito dell’analisi del comportamento dei visitatori di siti web, la frequenza con cui l’utente abbandona [...] base al quale un utente può considerarsi disinteressato si fissa anche in alcuni secondi, in relazione al sistema di elaborazione statistica utilizzato. La misura del b. r. è poco significativa per i blog, in cui solitamente gli utenti si limitano a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 74
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali