(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] zinco, additivi organici; il tutto può essere impiegato nella preparazione di mescole per pneumatici aggiungendolo a e. freschi; può trovare impiego anche per altri prodotti (tubi, gomma indurita per cassette, per accumulatori, ecc.). Questo sistema ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] tutta a termine subito dopo il 1484, prima del viaggio a Roma, che dal 1489 al 1490 lo tenne occupato nei freschi di un'intera cappellina, oggi distrutta, nel Belvedere del Vaticano, per volontà di Innocenzo VIII.
Anche nell'ultimo periodo, l'arte ...
Leggi Tutto
STAMPE POPOLARI
Achille Bertarelli
. Le stampe popolari, se apparentemente sembrano non avere valore, perché nate da un'arte quasi infantile, assumono, con raggruppamenti organici, molta importanza [...] opere nelle figurazioni italiane del Medioevo, Firenze 1923; F. Novati, Origine e sviluppo dei temi iconografici nell'alto Medioevo, in Freschi e minii del Dugento, nuova ed., Milano 1925; P. L. Duchartre e R. Saulnier, L'image populaire de toutes ...
Leggi Tutto
Genere d'insetti appartenenti alla famiglia dei Culicidi (zanzare), della sottofamiglia Anofelini, cui si deve la trasmissione e la diffusione della malaria. Spetta all'italiano G.B. Grassi, il merito [...] caldo eccessivo li immobilizza (estivazione); nei paesi tropicali, durante i mesi di caldo intenso riparano in luoghi relativamente più freschi e ivi aspettano che la temperatura ritorni nei limiti tollerabili. La loro attività è massima fra i 25° e ...
Leggi Tutto
ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] della chimica organica, indicandone la qualità dell'odore praticamente riconosciuta.
Idrocarburi alogenati. - ω-Bromostirolo (odore di giacinti freschi).
Nitrocomposti. - Nitrobenzolo o essenza di mirbano (odore di mandorle amare); 2, 4, 6-trinitro-5 ...
Leggi Tutto
SICILIANA, SCUOLA
Salvatore Battaglia
. Con questa denominazione si suole indicare quel movimento letterario, e propriamente lirico, svoltosi nel Mezzogiorno d'Italia, con centro nella Sicilia, durante [...] Ginevra 1928. Per problemi storico-culturali, F. Torraca, Studî sulla lirica italiana del Duecento, Bologna 1902, e F. Novati, Freschi e minii del Dugento, Milano 1908, 2ª ediz. 1925.
Per l'influsso provenzale, A. Gaspary, La scuola poetica siciliana ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] 600, sono tutte bone ville, grosse" (ibid., IV, col. 187). Ma ormai tutto inclinava alla pace e il segretario Zaccaria Freschi fu inviato a Costantinopoli per gli accordi definitivi, che sarebbero stati siglati il 20 maggio 1503. A quella data anche ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] ’, mettendo tuttavia in evidenza la differenza che separava le proposte riformatrici dei due fondatori della rivista, freschi reduci dall’Inchiesta in Sicilia, rispetto alle posizioni sostanzialmente immobiliste del loro interlocutore.
In occasione ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] , mollemente, facilmente nel discorso, sono così lontani da ogni senso di affettazione o di studio a usarli, e in somma così freschi […] che il lettore il quale non sa da che parte vengano, non si può accorgere che sieno antichi, ma deve stimarli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] affrescata nell’abside dell’ospedale di Chelsea (1716), un’opera di grande impegno, risolta in una fantasmagoria di freschi colori.
Alla fine del secondo decennio la fortuna dei pittori veneziani in Inghilterra comincia a declinare per l’ostilità ...
Leggi Tutto