ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] Majeure: la musique de la chapelle Borghese au 17ème siècle, in Studi musicali, XII (1983), pp. 97-119; A. Newcomb, Frescobaldi’s toccatas and their stylistic ancestry, in Proceedings of the Royal Music Association, CXI (1984-1985), pp. 28-44 (sul ms ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] opere che escissero dai suoi pennelli» (Orlandi, col. 1242), oltre a interventi nelle ville suburbane dei Capponi e dei Frescobaldi, e nelle chiese del territorio fiesolano (chiese di S. Maria del Fiore a Lapo e del Crocefisso di Fonteluce).
Dettato ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] D., grazie anche al suo matrimonio con Elisabetta Stegemans, di ricca famiglia cittadina, già vedova del banchiere Antonio Frescobaldi, aveva acquistato sia numerose case ad Anversa, sia diversi beni nel territorio di Pescia, questi ultimi tramite il ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] Cavicchi, Il Cristo di Pieve, Bologna 1972, p. 214; L. Spezzaferro, Ferrara-Roma 1598-1621: un rapporto di indirette coincidenze, in Frescobaldi e il suo tempo (catal., Ferrara),Venezia 1983, pp. 113-128; F. Gozzi, Scheda, in Catalogo dei dipinti. La ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] . Bollettino annuale, VII (1977), p. 27; G. Degli Esposti, Una presenza isolata a Ferrara nel Seicento: Andrea Sacchi, in Frescobaldi e il suo tempo nel quarto centenario della nascita (catal.), Venezia 1983, p. 173; S. Valtieri, La basilica di S ...
Leggi Tutto
TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] a raccolte di musica profana (canzonette, madrigali e arie) e strumentale (fra cui le Fantasie del 1608 di Girolamo Frescobaldi e diverse raccolte di canzoni di Giovanni Paolo Cima, Agostino Soderini e Ottavio Bargnani), in prevalenza di compositori ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] presso la corte dello stesso Alberto a Bruxelles, notizia riportata anche dal Frotscher, il quale, riferendosi a Girolamo Frescobaldi, che vi soggiornò nel 1607-08, nota che certamente nella città belga quest'ultimo conobbe il musicista lucchese ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] VIII., Tübingen 1971, ad ind.; G. degli Esposti, Il "martirio di San Lorenzo" del Guercino per il cardinal M., in Frescobaldi e il suo tempo (catal., Ferrara), Venezia 1983, pp. 139-145; S. Perlove, Guercino's Esther before Ahasuerus and cardinal ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 19 apr. 1728 dal marchese Luigi e da Eleonora Bentivoglio d'Aragona. Sebbene appartenesse ad una delle più nobili famiglie bolognesi, [...] leggenda dongiovannesca, in Rass. critica d. letter. ital., IV, 3-6 (1899), pp. 63-67; A. Maestri, La marchesa M.M. Frescobaldi contessa Parisetti e suo carteggio col marchese F.A.C., Modena 1914; F. Donati, Un dialogo satirico contro l'Alfieri, in ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] ormai in cordiali rapporti con gli uomini più influenti del Comune, da Niccolò del Buono a Pino de' Rossi, a Niccolò Frescobaldi; tra l'agosto e il settembre del '50 era inviato ambasciatore "ad partes Romandiole", non sappiamo con quale incarico; e ...
Leggi Tutto
quadra2
quadra2 s. f. [dal lat. quadra, propr. «quadrato» o «quarta parte», dall’agg. quadrus «quadrato1»; non è chiara la connessione dei sign. 4 e 5 col valore etimologico della parola]. – 1. ant. Quadrante, quarto di cerchio, quarta parte...
toccata
s. f. [der. di toccare]. – 1. L’atto di toccare una volta: dà una t. al pendolo, per vedere se riprende a oscillare; basta una t. di frusta, e il cavallo si rimette a correre. 2. Forma di composizione musicale per strumenti a tastiera...