ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] del 1520 cade l'incontro ad Avignone con Bonifacio Amerbach, l'amico e corrispondente d'Erasmo, già allievo dello Zasio a Friburgo, che da Basilea si era mosso, dopo molti contrattempi, per ascoltarlo. Già da alcuni anni il nome dell'A. si era ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno
Massimo Fanfani
– Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] e di ieri (Caltanissetta-Roma 1973).
Intanto, nel 1933, il M. aveva accettato la cattedra di filologia romanza a Friburgo (Svizzera), dove ebbe modo di riconsiderare da un osservatorio d’eccezione i problemi delle lingue europee, e in particolare ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] di fede; fu inoltre bandito dal territorio della Repubblica e non poté così rientrare nel suo dominio di Farges. Rifugiatosi a Friburgo in Svizzera, mortagli la moglie ai primi del 1558, chiese e ottenne un salvacondotto per sé e per i figli, e ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] arrivare a una revisione delle costituzioni cantonali in senso meno punitivo per la Chiesa: qualche Cantone (Lucerna, Friburgo, Schwyz) rispose positivamente, altri (Soletta, Vallese, Turgovia, Zurigo) si mantennero ostili, e al nunzio non restò che ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] Sententiae di Pietro Lombardo possediamo poco più che la notizia. Dell'opera infatti il ms. Cordeliers 26, conservato a Friburgo, ci ha tramandato (ff. 143r-190r) una questione in tre articoli sulla terza distinzione, questione tratta dal commento al ...
Leggi Tutto
OLSCHKI, Leo Samuele
Mauro Guerrini
OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev.
Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] a dirigere La bibliofilia e collaborò con Giulio Bertone, ordinario di filologia romanza presso l’Università di Friburgo, dalla cui collaborazione nacque nel 1917 Archivium Romanicum, rivista di filologia neolatina, seguita nel 1921 dalle due ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] della quale Oreglia scrive [1883] per spiegare l’opportunità di dare il titolo di vescovo all’ordinario di Friburgo; 1883, ponenza di Propaganda fide sull’atteggiamento del delegato apostolico e del clero Maronita nella situazione libanese; 1884 ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] Francia. Nel 1508, a seguito delle missioni svolte presso i Cantoni, si vide concedere dalle città svizzere di Berna, Friburgo e Soletta il cosiddetto diritto di borghesia, in segno di alleanza reciproca.
Nel 1509, in mancanza di fratelli maschi, la ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] società scientifiche nazionali ed estere e gli furono conferiti i titoli di dottore honoris causa presso le università di Friburgo in Brisgovia e del Cile. Pochi giorni dopo la sua scomparsa giunse la comunicazione ufficiale della nomina a "honorary ...
Leggi Tutto
ZIMARA, Marco Antonio
Alessandra Celati
– Nacque a San Pietro in Galatina (Lecce) intorno al 1470, figlio di Nicola e di una donna di cui si ignora il nome, ma di cui è noto che apparteneva alla famiglia [...] le Grand et sa réception au moyen âge: hommage à Zénon Kaluza, a cura di F. Cheneval - R. Imbach - T. Ricklin, Friburgo 1998, pp. 264-278; A. Paladini, Il pensiero psicologico e gnoseologico di M. A. Z., Galatina-Milano 2001; D. Rugge, La dottrina ...
Leggi Tutto
friburgo
s. m. [dal nome della città svizzera di Friburgo, capoluogo del cantone omonimo, in cui si produce], invar. – Formaggio simile all’emmental, ma più butirroso e senza occhi; è confezionato in forme di 30 kg circa.
gruyere
gruyère ‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di Gruyère, nel cantone di Friburgo]. – Formaggio a pasta dura, cotta, in forme cilindriche di peso variabile dai 30 ai 45 kg, a maturazione lenta (12 mesi), la cui fabbricazione,...