La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] tra la forma e la funzione delle molecole chimiche si avviò verso una più netta formulazione nel 1865, quando FriedrichAugustKekulé (1829-1896) propose una struttura ad anello per il benzene. L'ipotesi dell'anello, assieme a quella ‒ pubblicata da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] non gli fosse piaciuta Berlino (e forse per essere sicuro che il governo mantenesse la promessa). Alla fine, nel 1867 FriedrichAugustKekulé (1829-1896) ottenne la nomina per la cattedra di Bonn, dove lo splendido nuovo laboratorio era sul punto di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] 1810 al 1860 nella chimica regnasse un caos generalizzato, particolarmente nel campo della chimica organica. Quando FriedrichAugustKekulé (1829-1896) pubblicò nel 1861 il famoso Lehrbuch der organischen Chemie (Trattato di chimica organica), egli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] per la loro importanza nella storia della chimica organica vi sono Friedrich Wöhler, Robert Bunsen, Edward Frankland, Alexander W. Williamson e FriedrichAugustKekulé, ma molti altri hanno fornito notevoli contributi alla chimica organica e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] la ricerca sui coloranti; inoltre, l'accessibilità e la pronta applicazione della teoria dell'anello benzenico di FriedrichAugustKekulé (1829-1896), risalente al 1865, collocò su solide basi scientifiche la prospettiva di replicare le molecole dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] chiave nello sviluppo della teoria della chimica fornendo un contributo fondamentale alla teoria della struttura chimica elaborata da FriedrichAugustKekulé (1829-1896) e insegnando per oltre 35 anni con notevole successo a numerosi studenti, per la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] si fece strada e fu successivamente condivisa da molti chimici, fra i quali Aleksandr Michajlovič Butlerov, FriedrichAugustKekulé, Julius Lothar Meyer.
Williamson, inoltre, dimostrò che le reazioni di eterificazione ‒ con la mediazione dell'acido ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] a Cannizzaro un palcoscenico straordinario per esporre le proprie teorie atomico-molecolari. Su iniziativa del tedesco FriedrichAugustKekule (o Kekulé) e del francese Charles-Adolphe Wurtz, nel settembre 1860 si svolse a Karlsruhe in Germania un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] W. Williamson, Lyon Playfair e James Muspratt, il messicano J.V. Ortigosa e i tedeschi Wöhler, Kopp, August Wilhelm von Hofmann, Volhard, FriedrichAugustKekulé per non citare che i nomi più noti. Nei primi anni, come Liebig ebbe a lamentarsi con le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] , nella cui università lavorava un eccellente gruppo di chimici, che includeva Robert Bunsen, Richard August Erlenmeyer e FriedrichAugustKekulé. Mendeleev, tuttavia, non lavorò a stretto contatto con nessuno di loro, preferendo installare un ...
Leggi Tutto