CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] il seminario storico dell'università di Berlino per due semestri nel 1925 e 1926 e la discussione là sostenuta con FriedrichMeinecke circa la data e le modalità della composizione del Principe confermarono lo Ch. nella sua volontà di trovare nella ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] da Boulainviller. Sotto tale aspetto, il pensiero del C. s'inquadra in quel movimento d'idee, in cui FriedrichMeinecke ha ravvisato le origini dello storicismo. L'autore assume una posizione nettamente favorevole all'atomismo, conforme ai suoi ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] profonda della grande storiografia europea, soprattutto di lingua tedesca (oltre a Weber, Johann Gustav Droysen, Werner Sombart, FriedrichMeinecke, Otto Hintze), e su una vasta e non comune erudizione.
Una storia politica che copriva «uno spazio ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] nonostante la vena utopica che aveva caratterizzato la sua produzione, Zuccolo sarebbe stato riscoperto nel XX secolo da FriedrichMeinecke e da Benedetto Croce, che lo ritennero un importante pensatore politico del barocco italiano, mentre altri ne ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] secolo, che segnarono un allargamento delle prospettive storiografiche di Morandi, anche nel confronto con l’opera di FriedrichMeinecke e con la tradizione storiografica tedesca. Proprio nel 1935 si avviava il progetto di una storia della politica ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] a San Tommaso e al pensiero politico inglese. Nel 1928 si recò a Berlino dove ebbe modo di frequentare studiosi come FriedrichMeinecke e Carl Schmitt. In quello stesso anno trascorse alcuni mesi a Vienna dove frequentò le lezioni di Hans Kelsen.
L’8 ...
Leggi Tutto