Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] da una fase erudita a una fase scientifica. E se Niebuhr, con i suoi discepoli e continuatori come FriedrichKarlvonSavigny, appartiene ancora a un’epoca ‘eroica’ della storiografia sul mondo romano, con Mommsen ne abbiamo il sistematore. Grazie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] un ruolo centrale nella prospettiva di Scialoja, e non casuale è la scelta di rivolgersi, fra le opere di FriedrichKarlvonSavigny, per redigerne la traduzione (un genere importante nella cultura giuridica italiana del tempo, che contribuì alla sua ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] . Astuti, indici a cura di A. Benedetto, Torino 1967), venendo a comporre idealmente quell’aggiornamento alla Geschichte di FriedrichKarlvonSavigny che talora fu rimproverato a Patetta di non aver voluto scrivere (Jemolo, 1969, p. 78).
Suoi studi ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] le orme del suo maestro, il civilista patavino Luigi Bellavite, traduttore di Rudolf von Jhering e profondo conoscitore del System di FriedrichKarlvonSavigny, Polacco unì all’indagine sulle fondazioni razionali del diritto e sui procedimenti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] materia di codificazione, si trovò in polemica con Friedrich Carl vonSavigny, di cui fu peraltro grande ammiratore e diffusore quelle tedesche, come sottolineano gli intensi rapporti con Karl Joseph Anton Mittermaier.
A questo grande lavoro per la ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] am Hofe Karls des Grossen, "Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte", Kanonistische Abteilung, 86, 1969 Friedrich Kempf, a cura di H. Mordek, Sigmaringen 1983, pp. 173-86; H. Houben, Karl der Grosse und die Absetzung des Abtes Potho von ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Jena 1781 - Colonia 1854), figlio di Johann Gottfried; prof. nelle univ. di Francoforte sull'Oder, Berlino, Gottinga. Classica la sua Deutsche Staats- und Rechtsgeschichte (1808-23); [...] ma il suo nome è soprattutto legato, con quello di F. K. vonSavigny e di J. F. Göschen, alla fondazione della Zeitschrift für geschichtliche Rechtswissenschaft (1815-48), dalla quale derivò successivamente (1880) la Zeitschrift für Rechtsgeschichte. ...
Leggi Tutto