PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] l’influenza: Karl Julius Beloch, Emanuel Löwy, Eduard Schwartz, Friedrich Leo, Wilamowitz; degli italiani segnala solo, ma con grande rilievo pubblicata nel 1937), attraverso August Böckh e Otfried Müller, fino a Wilamowitz: quest’ultimo è quello che ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] Gemälde des M. P., München-Leipzig 1910; H. Semper, M. u. Friedrich Pacher…, Esslingen a.N. 1911; I. Zibermayr, M. P.s Vertrag über in Der Schlern, XLVIII (1974), pp. 210 s.; Th. Müller, Gotische Skulptur in Tirol, Bozen 1976, passim; N. Rasmo, Nuovi ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] di Amalfi, II,Salerno 1890, pp. 652, 666 s.; H. Müller, Der Langobardenkrieg auf Cypern, Diss. phil., Halle-Wittenberg 1890, pp. Charles II d'Anjou, Paris 1891, p. 268; E. Winkelmann, Kaiser Friedrich II., II,Leipzig 1897, pp. 12, 86, 93, 95 s., 99 ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] des Gymnasiums in Herford I, in Programm des evangelischen Friedrich s.Gymnasiums zu Herford, Herford 1869, pp. 14- 208, 210; Das Konzil von Konstanz, a cura di A. Franzen-W. Müller, Frciburg i. B. 1964, pp. 494 ss.; W. Brandmifiler, Das Konzil ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] studiosi come Friedrich Hartmann di attribuirla allo stesso compilatore del Circa instans (attribuzione respinta da Müller, 1942). Stadtbibliothek (Nr. 1302), Diss., Berlin 1940; E. Müller, Der Traktat ‘Liber iste’ (die sogenannten Glossae Platearii ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] 1877; E. L., in Giorn. della libreria, della tipografia e delle arti e industrie affini, V (1892), 48, p. 615; G. Müller, E. L., in Riv. di filologia e di istruzione classica, XXI (1893), pp. III-VII; S. Timpanaro, Il primo cinquantenario della ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] Residenza, del 1744.
Già nel 1734 il principe vescovo Friedrich Carl volle che il B. studiasse la pittura a Neumanns Schlossanlage zu Werneck, Berlin 1918, p. 27; R. Müller, Materno Bossi,ein fränkischer Stukkator, tesi di laurea, Würzburg 1920, ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] Geschichte der ost-westlichen Beziehungen unter Innozenz III. und Friedrich II., Ettal 1965, pp. 74-82; Jacob, . 159-163; IV, ibid. 1792, pp. 151-153; G. Müller, Documenti sulle relazioni delle città toscane coll'Oriente cristiano e coi Turchi fino ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] Jahrhundert: Festschrift für Erich Meuthen, a cura di J. Helmrath - H. Müller, München 1994, pp. 409-412; S. Vareschi, H., G. († Bologna 1996, pp. 13 s., 67-73; P.-J. Heinig, Kaiser Friedrich III. (1440-1493): Hof, Regierung und Politik, I-III, Köln- ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] 222, 225, 243, 247; F. Schottmüller, Bildwerke des Kaiser-Friedrich-Museums. Die italienischen und spanischen Bildwerke der Renaissance und des Barock, Berlin der Villa Castello bei Florenz, in Festschrift Theodor Müller..., a cura di K. Martin - H. ...
Leggi Tutto