• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Storia [13]
Scienze politiche [6]
Filosofia [8]
Biografie [6]
Diritto [5]
Storia contemporanea [3]
Storiografia [4]
Temi generali [3]
Forme e strumenti di governo [2]
Filosofia della storia [3]

Prezzolini, Giuseppe

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Prezzolini, Giuseppe Marcello Mustè Scrittore, nato a Perugia nel 1882 e morto a Lugano nel 1982. Fin dal 1925, P. manifestò un forte interesse per l’opera di M., in quanto scrittore di «cose solide, [...] la corruzione» (p. 168). Dopo il successo della Vita, P. tornò più volte su M., svolgendo uno spunto di Friedrich Meinecke a proposito dell’analogia con sant’Agostino. In due libri – Machiavelli anticristo (1954) e Cristo e/o Machiavelli. Assaggi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIUSEPPE PREZZOLINI – FRIEDRICH MEINECKE – GALILEO GALILEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prezzolini, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

Garin, Eugenio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Garin, Eugenio Francesco Bausi Filosofo e storico della filosofia, nato a Rieti nel 1909 e morto a Firenze nel 2004, insegnò all’Università di Firenze e alla Scuola Normale di Pisa. Tra i suoi volumi: [...] volume della Filosofia vallardiana (1947), muovendosi nel solco della critica machiavelliana meno ideologicamente connotata (Friedrich Meinecke, Luigi Russo, Luigi Malagoli, Ugo Spirito) e adottando una prospettiva fortemente etico-religiosa. Ne ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SCUOLA NORMALE DI PISA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garin, Eugenio (7)
Mostra Tutti

Nazionalsocialismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nazionalsocialismo Wolfgang Schieder (XXIV, p. 466) L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] Reich (Shirer 1960) erano stati solo lo sbocco inevitabile. I due maggiori storici tedeschi dell'immediato dopoguerra, Friedrich Meinecke e Gerhard Ritter, che avevano invece preso nettamente le distanze dal Terzo Reich, vedevano con tali ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: CLAUS SCHENK VON STAUFFENBERG – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalsocialismo (7)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] di rievocaare la personalità di Federico di Prussia (History of Friedrich II, called Frederick the Great, 1858-1865) in un oggettività (come E. Marcks, M. Lehmann, H. Delbrück, F. Meinecke, K. Hampe). Una nuova vitalità ebbe, tramontata la "Scuola di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

Dall'Unità al 1945

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dall’Unità al 1945 Roberto Pertici Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] specialisti. Più consoni alla loro forma mentis e all’insegnamento di alcuni dei loro maestri (Croce, Gentile, Friedrich Meinecke) furono altri studi, nei quali invece raggiunsero risultati innovativi e importanti: in particolare quelli di storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA

L'Italia repubblicana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

L’Italia repubblicana Massimo Mastrogregori La storiografia del Novecento: una lingua comune Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] stessa esigenza: è italiano non essere provinciali, ma non è italiano essere soltanto italiani (come per Friedrich Meinecke non era tedesco essere soltanto tedeschi). In questo nodo di problemi, segnaleticamente richiamati, risiedono le radici tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI

Storicismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Storicismo Eugenio Garin di Eugenio Garin Storicismo sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] right and history, Chicago 1953 (tr. it.: Diritto naturale e storia, Venezia 1957). Tessitore, F., Friedrich Meinecke storico delle idee, Firenze 1969. Tessitore, F., Dimensioni dello storicismo, Napoli 1971. Tessitore, F., Comprensione storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA
TAGS: PAUL YORCK VON WARTENBURG – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA CONOSCENZA – TEORIA DELLA CONOSCENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storicismo (5)
Mostra Tutti

Principe, Il

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Principe, Il Gian Mario Anselmi Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] su Machiavelli, 1964, pp. 137-93), polemico nei confronti delle precedenti tesi di Oreste Tommasini e di Friedrich Meinecke, sembrò avere risolto una volta per tutte, con argomentazioni inoppugnabili, il problema della datazione dell’opera: essa ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – COMPLESSO DEL VITTORIANO – JOHANN GOTTLIEB FICHTE – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Principe, Il (1)
Mostra Tutti

Ripensando la Storia d'Europa

Croce e Gentile (2016)

Ripensando la Storia d’Europa Gennaro Sasso Tra storia d’Italia e storia d’Europa Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] da Karl Liebknecht e da Rosa Luxemburg, che tanta preoccupazione aveva suscitata, per citare solo il suo esempio, in Friedrich Meinecke, il suo fallimento reso ancor più drammatico dall’assassinio dei due, la costituzione di Weimar e quel che ne ... Leggi Tutto

Storiografia

Enciclopedia del Novecento (2004)

Storiografia GGiuseppe Galasso di Giuseppe Galasso SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] Maranini e una schiera di studiosi di letteratura, arte, filosofia con opere di grande interesse storiografico. Quelli di Friedrich Meinecke, di Rudolf Otto, di Otto Hintze, di Karl Hampe, di Hans Delbrück, di Johannes Haller, di Eberhard Gothein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – COSTITUZIONE AMERICANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storiografia (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali