• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Filosofia [28]
Biografie [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Letteratura [13]
Storia [12]
Temi generali [10]
Sociologia [8]
Diritto [7]
Dottrine teorie e concetti [7]
Scienze politiche [7]

L’espressionismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La parabola espressionista segna un tempo importante nella cultura tedesca ed europea, [...] promosse in questi anni da Sigmund Freud, di Søren Kierkegaard, e la fondamentale funzione svolta da Friedrich Nietzsche nel trasportare parte del tardo romanticismo tedesco verso l’espressionismo. Per ciò che riguarda l’architettura tedesca ... Leggi Tutto

doveri

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

doveri Anna Lisa Schino Quello che un'autorità o la nostra coscienza ci obbliga a fare Ognuno di noi, nel corso della propria vita, si trova di fronte a tutta una serie di doveri: familiari, scolastici, [...] nel proprio simile il portatore di una scintilla di razionalità. Critica dell'idea di dovere Alla fine dell'Ottocento Friedrich Nietzsche ha sottoposto il concetto di dovere a una dura critica. Nelle sue pagine la critica del dovere coincide con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA – MARCO TULLIO CICERONE – FRIEDRICH NIETZSCHE – CODICE DELLA STRADA – IMMANUEL KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su doveri (2)
Mostra Tutti

Rilke, Rainer Maria

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

L’Orfeo del Novecento Rainer Maria Rilke è stato un narratore affascinante: scrisse anche per il teatro, ma fu soprattutto un poeta lirico, tra i più significativi e amati del Novecento. «Poeta senza casa», [...] lontano da Praga. A Monaco conosce la scrittrice tedesca di origini russe Lou Andreas-Salomé, che era stata legata a Friedrich Nietzsche, insieme alla quale intraprende due viaggi in Russia. Dagli incontri con Lev N. Tolstoj e con i paesaggi, l’arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIEDRICH NIETZSCHE – RAINER MARIA RILKE – IMPRESSIONISMO – SIGMUND FREUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rilke, Rainer Maria (2)
Mostra Tutti

Bizet, Georges

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bizet, Georges Antonietta Pozzi Il compositore francese che ha messo in musica la Spagna di Carmen Compositore francese dell'Ottocento, Georges Bizet si dedicò soprattutto al teatro musicale. Il suo [...] anno più tardi il giudizio mutò e la Carmen divenne una delle opere più rappresentate nel mondo. Il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche, che l'apprezzava molto, ne esaltò il carattere solare e mediterraneo che esprimeva, a suo dire, "un ritorno alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERA LIRICA
TAGS: FRIEDRICH NIETZSCHE – ALPHONSE DAUDET – PROSPER MÉRIMÉE – JACQUES HALÉVY – CHARLES GOUNOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizet, Georges (1)
Mostra Tutti

Trier, Lars von

Lessico del XXI Secolo (2013)

Trier, Lars von Trier, Lars von. – Nome d'arte del regista cinematografico danese Lars Trier (n. Copenaghen 1956). Autore controverso e innovatore, si distingue per i virtuosismi visivi affidati a una [...] det hele (2006, Il grande capo). Dopo Antichrist (2009), un delirante horror gotico, ispirato a L’anticristo di Friedrich Nietzsche, firma Melancholia (2011), un film compatto e stilisticamente misurato che tratta la morte e il senso di smarrimento ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI CANNES – FRIEDRICH NIETZSCHE – ANTICRISTO – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trier, Lars von (3)
Mostra Tutti

RIEHL, Alois

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEHL, Alois Heinrich Levy Filosofo, nato il 27 aprile 1844 a Bolzano, morto il 21 novembre 1924 a Berlino. Dopo avere insegnato all'università di Graz dal 1870 al 1878, passò a Friburgo in B., Kiel, [...] "arte della guida spirituale". Un'applicazione di questo suo modo di concepire la "filosofia non scientifica" è costituita dal libro Friedrich Nietzsche. Der Künstler und der Denker (Stoccarda 1897, 8ª ed. 1923; trad. it. sulla 4ª ed. ted. di B. A ... Leggi Tutto

progresso

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

progresso Stefano De Luca Lo spirito della modernità Il termine progresso ha due significati. Il primo indica una qualsiasi successione di eventi che implichi un miglioramento: la scoperta di nuovi [...] ma alla decadenza, perché avrebbe distrutto i valori sui quali si era retta la società del passato. Infine Friedrich Nietzsche – che ritornò a una concezione ciclica del tempo storico – radicalizzò tale diagnosi. Lungi dall’essere contrassegnata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su progresso (6)
Mostra Tutti

L'Italia repubblicana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

L’Italia repubblicana Massimo Mastrogregori La storiografia del Novecento: una lingua comune Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] ondata strutturalista, tornano le grandi domande della metafisica, si rileggono autori irrazionalisti e reazionari (Arthur Schopenhauer, Friedrich Nietzsche, con l’edizione diretta da Giorgio Colli e Mazzino Montinari dal 1964, e poi Carl Schmitt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI

Natura e cultura

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Natura e cultura Francesco Remotti Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali' Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] nella seconda metà del Settecento, Johann Gottfried Herder. Da Herder questa teoria passa, un secolo dopo, a Friedrich Nietzsche, per poi approdare nel Novecento in esponenti dell'antropologia filosofica tedesca, tra cui soprattutto Arnold Gehlen (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Immagini dalle arti figurative occidentali

Universo del Corpo (1998)

Immagini dalle arti figurative occidentali Madia Milano Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] pur vero e profondo. Giorgio De Chirico, che aveva conosciuto negli anni del suo soggiorno a Monaco il pensiero di Friedrich Nietzsche e Arthur Schopenhauer, dipinge ne Le Muse inquietanti l'uomo nella sua qualità di 'cosa', oggetto tra gli oggetti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
patografico
patografico agg. Che ricostruisce le caratteristiche patologiche di un personaggio storico, sulla base di testimonianze biografiche e delle sue stesse opere. ◆ [Sigmund] Freud non incoraggerà il progetto di un saggio su [Friedrich] Nietzsche,...
nietzschianéṡimo
nietzschianesimo nietzschianéṡimo ‹ničča-› (o nietzschianismo; anche niccianéṡimo o niccianismo) s. m. – Il pensiero del filosofo ted. Friedrich Wilhelm Nietzsche ‹nìičë› o ‹nìitšë› (1844-1900), che nelle sue opere attribuisce un carattere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali