GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] , ante 243 (Damasco, Mus. Nat.), sono rappresentati l'Arca di Noè - già apparsa nel sec. 2° sulle monete di Apamea in Frigia -, il Sacrificio d'Isacco, la Scala di Giacobbe, la Benedizione di Efraim e Manasse, quella dei figli d'Israele e il Leone di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] missione francese diretta da A. Gabriel alla città di Mida negli anni Cinquanta. L'area occidentale, specie il territorio tra la Frigia e la Bitinia, era stata esplorata da K. Bittel con lo scavo di Demirci Hüyük nel 1939; la missione tedesca ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] et Pamphylia (v. vol. IV, p. 742), Cilicia (v. vol. II, p. 594).
Asia. - Le regioni storiche di Misia, Lidia, Caria, Frigia e le antiche città della Ionia, nominalmente libere, che il governo romano aveva ereditato nel 133 a.C. dall'ultimo degli ...
Leggi Tutto
Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] affluenti dell'alto corso del Sangario, fu attribuita, prima alla Frigia, poi alla Galazia. Il nome della città si collegava Arslānkhāneh Giāmi‛ī (detta così da uno dei leoni dell'epoca frigia che vi si conservano) riedificata da Akhī Sharaf ad-Dīn, ...
Leggi Tutto
LUCULLO, Lucio Licinio
Mario Attilio Levi
Figlio di Lucio Licinio Lucullo, il pretore del 104 a. C., nacque probabilmente nel 106. Fu, come questore e come proquestore, agli ordini di Silla nella guerra [...] suo piano era di contrapporre la flotta romana alla flotta di Mitridate e di cercare d'invadere il Ponto dalla Frigia. All'inizio delle ostilità Cotta fu gravemente sconfitto a Calcedone da Mitridate; e anche Cizico, porta dell'Asia, era gravemente ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] o con capelli legati da una benda. Rari sono invece i tipi con busto della Boulè affrontato a quello del Demos (Laodicea di Frigia, Attuda di Caria); con figura della Boulè in chitone e con la mano destra alzata, seduta su una sedia dallo schienale a ...
Leggi Tutto
Nome di varî sovrani del regno del Ponto, tra il 4º e il 1º sec. a. C. La numerazione che ad essi qui è data, sebbene non unanimemente accolta tra gli studiosi, è accettata per ragioni di comodo e di chiarezza. [...] di Roma nella terza guerra punica (149-146) e nella repressione della rivolta di Aristonico nel 133-129. Ottenne la Frigia dai Romani, si fece nominare erede da Pilemene di Paflagonia, pose la Cappadocia sotto il proprio controllo dando in sposa una ...
Leggi Tutto
Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] poi i nomi di Geti e di Daci. Non può dissociarsi dal nome di Daci quello di Δᾶος che appare in alcune iscrizioni di Frigia, di Delo e di Taso, e che è nome frequente di schiavo nella nuova commedia greca e sotto la forma Davus nella commedia latina ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Antioco II e di Laodice, fratello di Seleuco II Callinico re di Siria, nacque verso il 255 a. C. Mentre Seleuco al principio del suo regno attendeva a ricuperare i territorî perduti per [...] Poco dopo riarse la guerra tra A. (che cercò l'aiuto di suo suocero Ziaela di Bitinia) e Attalo; ma questi vinse nella Frigia dell'Ellesponto, a Coloe nella Lidia, e nella Caria (229-228 a. C.). A. scacciato dall'Asia Minore rinnovò la guerra contro ...
Leggi Tutto
PROCOPIO (Προκόπιος, Procopius)
Gastone M. Bersanetti
Usurpatore contro Valentiniano e Valente nel 365-366 d. C. Nato a Corico in Cilicia nel 325 d. C., era parente di Basilina, cognata di Costantino [...] Flavio Arbizione. Prima defezionò da P. Gomoario, che comandava il corpo distaccato in Lidia, poi, presso Nacolea in Frigia, Agilone, che teneva il comando con lui del grosso dell'esercito. P. fuggì, ma due tribuni lo tradirono, consegnandolo ...
Leggi Tutto
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...