• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [36]
Arti visive [35]
Storia [22]
Religioni [9]
Archeologia [11]
Geografia [9]
Europa [7]
Architettura e urbanistica [8]
Storia per continenti e paesi [5]
Lingua [6]

SOMMARIVA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMARIVA, Giorgio. Luca D'Onghia – Nacque probabilmente a Verona attorno al 1435, da Giovanni e da Grandillia dal Brolo. La famiglia paterna possedeva fortune cospicue, e il padre ricoprì incarichi [...] politici di rilievo (fu vicario e podestà a più riprese). Nel 1461 si sposò con Lucia Frisoni (da cui ebbe i figli Giovanni, Girolamo, Leone e Bianca) e alla morte del padre (tra il 1462 e il 1463) si trovò ad amministrarne i beni e a far da tutore ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SAN PIETRO IN CARIANO – ANTONIO VINCIGUERRA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO

Sassoni

Enciclopedia on line

Sassoni Gruppo non omogeneo di diversi popoli germanici residenti nel 3° sec. d.C. tra l’Elba, l’Ems e l’Eider. Nell’età delle invasioni barbariche non mutarono la loro sede, ma ne ampliarono i confini [...] verso O e verso il mare del Nord a contatto con i Frisoni: solo alcune tribù si spinsero stabilmente fino in Inghilterra. Estesisi fino sul Harz e sulla Saale, i re franchi li combatterono ripetutamente ma riuscirono a sottometterli e a convertirli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – LINGUA TEDESCA – LINGUA INGLESE – MARE DEL NORD – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassoni (1)
Mostra Tutti

Carlomagno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Carlomagno Girolamo Arnaldi . Nato nel 742, da Bertrada e dal ‛ major domus ' Pipino il Breve, divenuto nel 751 re dei Franchi, successe al padre nel 768, ma solo dopo la morte del fratello Carlomanno [...] (771) poté raccogliere l'intera eredità paterna. Condusse una serie di campagne per lo più vittoriose contro Bavari, Sassoni, Frisoni, Slavi, Avari, Arabi (di Spagna), Bretoni, Longobardi; dal 774 re dei Franchi e dei Longobardi, il 25 dicembre dell' ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI BUGLIONE – ROBERTO IL GUISCARDO – GUGLIELMO D'ORANGE – AUTORITÀ IMPERIALE – CHANSON DE ROLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlomagno (6)
Mostra Tutti

Sèrgio I papa, santo

Enciclopedia on line

Sèrgio I papa, santo Prete (n. Palermo - m. Roma 701) d'origine sira, succedette a Conone (687); agì da pacificatore verso le fazioni in lotta che, sotto la guida dell'arcidiacono Pasquale e del presbitero Teodoro, contestavano [...] a far cessare completamente, nell'Italia settentrionale, lo scisma derivato dalla controversia dei Tre Capitoli. Mantenne ottimi rapporti con Pipino II, maestro di palazzo del regno franco, e favorì la conversione dei Frisoni. Festa, 8 settembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – GIUSTINIANO II – REGNO FRANCO – ARCIDIACONO – PRESBITERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèrgio I papa, santo (4)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] Vecht sul quale è situato Utrecht (Traiectum) e non l'IJssel di Gheldria come si supponeva fino a pochi anni fa. I Frisoni furono sottomessi da Druso (9 a. C.), ma rimasero fedeli alla loro cultura germanica; essi più ancora dei Batavi erano famosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

Alighieri, Pietro IV

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Pietro IV Simonetta Saffiotti Bernardi Figlio di Dante III e di Lucia Lanfranchini; nato intorno al 1494, visse a Verona, ove ricoprì importanti cariche pubbliche. Nel 1525 fece parte del [...] nel suo testamento de' Giusti, ma tramandataci più giustamente dal Litta come Teodora Frisoni (da due documenti del Catastico Alighieri Teodora appare figlia di Antonio Frisoni ed Egidia Giusti); da lei ebbe un'unica figlia, Ginevra (v.), nella cui ... Leggi Tutto

MILANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANI, Giuseppe Susanna Falabella – Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] ., 49-75; A. Colombi Ferretti, Girolamo Genga e l’altare di S. Agostino a Cesena, Bologna 1985, pp. 10, 83 s.; F. Frisoni, G. M., in Imago Virginis. Dipinti di iconografia mariana nella diocesi di Cesena - Sarsina dal XIV al XVIII secolo, a cura di M ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAVIGNANO SUL RUBICONE – IMMACOLATA CONCEZIONE

GUGLIELMO II, CONTE DʼOLANDA, RE DEI ROMANI

Federiciana (2005)

GUGLIELMO II, CONTE D'OLANDA, RE DEI ROMANI Nato a Leida nel 1228, figlio di Fiorenzo IV conte d'Olanda e di Matilde di Brabante, dal 1234 divenne conte d'Olanda. Nel 1247, in seguito alla morte di Enrico [...] quello stesso anno prese alcune città lungo il Basso Reno. Con il benestare di papa Innocenzo IV, indusse i crociati frisoni, intenzionati a seguire re Luigi IX in Terrasanta, ad aiutarlo contro Federico II; con il loro appoggio conquistò Aquisgrana ... Leggi Tutto

LEEUWARDEN

Enciclopedia Italiana (1933)

LEEUWARDEN (frisone Ljouwert; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città olandese, capoluogo della provincia di Frisia, con 48.482 ab. (1930; nel 1890, 29.000), di cui 13% cattolici, 23% senza religione, [...] , che sbocca nello Zuider Zee a Workum; il Zwette Vaart, che mette la città in comunicazione con Sneek e i laghi frisoni. Il traffico in tutti i canali è intenso. Leeuwarden è pure un nodo ferroviario di una certa importanza, con linee per Harlingen ... Leggi Tutto

Coppedè

Enciclopedia on line

Coppedè Famiglia di decoratori e costruttori. Mariano (Firenze 1839 - ivi 1920), fu intagliatore in legno e avviò, avvalendosi della collaborazione dei figli Gino, Carlo e Adolfo, un efficiente e stimato laboratorio [...] pittoresche opere inserite nel paesaggio (a Genova, tra l'altro, i castelli MacKenzie, 1897-1906, e Bruzzo, 1904, il castello Frisoni a Bucine, villa Biancardi a Codogno, ecc.) o nel contesto urbano (palazzi a Genova e a Messina; quartiere nei pressi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – NEORINASCIMENTALE – NEOBAROCCO – NEOGOTICO – BROLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coppedè (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
friṡóne
frisone friṡóne agg. e s. m. (f. -a o -e) [der. del lat. Frisii, gli abitanti della Frisia, nel medioevo detti Frisones]. – 1. agg. Della Frisia, regione storica sulle coste del Mare del Nord, di cui facevano parte le Isole Frisone o Frisie,...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali