Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] Lazio, Campania), ma anche settentrionali (Alto Adige, Friuli, Veneto, Trentino, Lombardia), non c’è vera Puglia, Sicilia, Sardegna) e in altre settentrionali (VeneziaGiulia, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna) la neutralizzazione dell’opposizione ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] ital., V (1843), p. 418; G. Valentinelli, Bibliogr. del Friuli, Venezia 1861, nn. 89 s., 741, 818, 819, 902, 905-908 P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, p. 201; Enc. delFriuli e VeneziaGiulia, III, Udine 1978-81, pp. 214, gio; Diz. crit. della lett ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] italiane, Reggio Emilia; Altifarni e acciaierie VeneziaGiulia, Trieste; Società anonima di miniere ed altiforni potenziamento degli insediamenti termo e idroelettrici nel Veneto e nel Friuli. La ripresa espansiva di questo settore era già stata ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] in via Pelliccerie a Udine (cfr., Roma, Bibl. d. Ist. d. Encicl. Ital., A. De Alisi, Le arti figurative nella VeneziaGiulia e nel Friuli, ms. [sec. XX], s. v.).
I rapporti fra Girolamo e il D. spesso non furono buoni: una lettera datata 9 ott ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] tutto il Nord Italia (Piemonte centro-orientale, con i sette capoluoghi, Liguria, Lombardia, Trentino, Veneto, parte del Friuli e della VeneziaGiulia, Emilia-Romagna), nonché nelle zone contigue delle Marche (fin circa a Fano e a Senigallia) e della ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] una giovane - s'accasa, nel 1670, con la ventiduenne Giulia figlia del conte Giacomo Savorgnan del ramo d'Osoppo e . 317; B. Dotti, Delle rime..., Venezia 1689, p. 348; G. Valentinelli, Bibl. del Friuli..., Venezia 1861, nn. 362, 1264; A. Cittadella ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] Alto Adige, gruppi minori dell’area alpina), slava (sloveno standard e dialetti sloveni tra Friuli e VeneziaGiulia, croato del Molise), neolatina galloromanza (francese, dialetti francoprovenzali e provenzali), iberoromanza (catalano), italoromanza ...
Leggi Tutto
Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] della Basilicata e del Molise, oltre che in Veneto, Trentino e Friuli, la loro distribuzione è diversa dallo standard. Per es., in o addirittura con solo cinque vocali, come in VeneziaGiulia e tutta l’Italia meridionale estrema.
Anche in altri ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] sino alla metà del secolo XVII, Trieste 1959, pp. 8-10; Catal. della Mostra storica di cartografia della VeneziaGiulia e del Friuli, a cura di A. Cucagna, in Atti del XVIII Congresso geografico ital., Trieste 4-9 apr. 1961, III, Trieste 1964, pp ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] cui, nel 1945, Vidossi e Bartoli affidarono anche il saggio Alle porte orientali d'Italia. Dialetti e lingue della VeneziaGiulia (Friuli e Istria) e stratificazioni linguistiche in Istria: qui i due amici e conterranei attuarono l’uso politico di ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
giuliano3
giuliano3 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Venezia Giulia, territorio che insieme al Friuli forma una regione dell’Italia settentr.; abitante o nativo della Venezia Giulia.