Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e dall’Azione cattolica, la DC consegue una vittoria netta, ottenendo il 48,5% dei voti contro il 31% del Frontepopolare socialcomunista. Una grave crisi investe il paese dopo un attentato a Togliatti compiuto da uno studente a luglio: si hanno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] delle consultazioni il Rassemblement national si è affermato, ottenendo il 33,1% dei suffragi, sulla coalizione di sinistra Nuovo frontepopolare, che ha ricevuto il 28% dei consensi, e sul blocco presidenziale Ensemble, che si è fermato al 20% delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] regime. Dopo la sostituzione di Nuwayra con Muḥammad al-Mzālī (1980), elezioni multipartitiche si svolsero nel 1981, ma il Frontepopolare ottenne il 95% dei voti. Negli anni successivi si approfondì la crisi politica ed economica e si radicalizzò lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] come prima forza politica del Paese (10,1%), seguito dal braccio politico della congregazione religiosa israelitica Frontepopolare agricolo del Perù (8,9%) e da Podemos Perú (8,2%). Nel novembre 2020 il Parlamento ha votato a favore dell'impeachment ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] economiche. I risultati elettorali hanno visto l’affermazione dell'orientamento filo-occidentale, sancendo la vittoria di misura del Frontepopolare del primo ministro Jatsenjuk, che ha ottenuto circa il 22,2% dei voti (pari a 65 seggi) contro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] anni dopo.
Il potere fu assunto da un Consiglio per la salvezza del popolo, presieduto dal maggiore J.B. Ouédraogo, ma il conflitto fra l’ala e assassinio nel 1987 a opera di un Frontepopolare guidato da B. Compaoré.
Sconfessati i principi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] e alla pesca. L’indipendenza è stata proclamata formalmente nel 1993. Nel 1994 il FPLE assunse il nome di FrontePopolare per la Democrazia e la Giustizia (FPDG) e adottò una linea politica più moderata e pragmatica, attenuando il richiamo ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] trattato di pace con gli Alleati che restaurò le frontiere del 1920, con una rettificazione in favore della nel dramma; M. Jósika nel romanzo storico), preludio dell’indirizzo ‘popolare-nazionale’, che giunge al culmine nella lirica di S. Petőfi, ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] naturale è ormai responsabile pressoché per intero dell’incremento di popolazione e l’incidenza dei movimenti migratori è quasi nulla.
La subentrò dopo poco il generale L. Galtieri. Di fronte all’aggravarsi della situazione economica e al crescere ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...