(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] metalinguistica in generale e grafica in particolare, a fronte di una produzione architettonica minima. In tutta questa e contrario a quello che aveva portato gli Americani a studiare e formarsi in Europa agli inizi del secolo. Se R. Schindler si ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] fasi di intensa urbanizzazione. La forte attrazione della fronte costiera di Napoli e di Salerno si è accompagnata diffondere le novità che gli artisti chiamati a Napoli portano; è il caso nella prima metà del secolo di Andrea da Salerno e G. F. ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] a corte centrale e il basamento di uno dei due torrioni poligonali che fiancheggiavano la fronte esterna della porta Leoni di età tardo-repubblicana (metà del 1° secolo a.C.). Molti tratti di strade confermano il tracciato regolare dell'impianto ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] di vie provenienti da tutte le parti del paese. Di fronte agli altri insediamenti umani fissatisi in corrispondenza ai giardini ch'è sulla riva sinistra al Parco Paderewski e al porto fluviale. La lunga arteria rettilinea che ne è così venuta ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] come il maggior aeroporto dell'isola e il nuovo porto industriale e commerciale d'imminente apertura. Se si aggiunge scarsamente efficiente. A fronte della crisi che colpisce tutti i settori produttivi, il potenziamento del turismo − attualmente ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] si è ormai consolidato su buoni livelli, mentre il porto di Ravenna (con 12,9 milioni di merci movimentate) del 9% attuale). Nell'insieme però l'E.R. presenta una situazione più solida della maggior parte delle regioni italiane, capace di far fronte ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] Gafsa) vengono avviati all'imbarco attraverso la ferrovia che fa capo ai porti di Biserta e Sfax. Di modesto interesse sono i depositi di minerali i 136 seggi disponibili) delFronte Nazionale, coalizione del Partito socialista desturiano e dell ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] una ristretta zona costiera che si affaccia sul Canale di Zara, di fronte all'Isola di Ugliano, per una lunghezza di 9 km. e una nel decennio fra il 1880 e il 1890 e del 17% fra il 1890 e il 1900.
Il porto della città, che si ripara entro il vallone ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] "figuratività" alle lacunose parti ricomposte.
Quando, di fronte ad un affresco ridotto in minuti frammenti, o neppure esitato a portarvi delle innovazioni. È stato il caso dell'abside e della zona presbiteriale settecentesca del Tempio Malatestiano ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] con le altre città poste sulla riva del lago per mezzo delle due linee ferroviarie costiere Ratisbona. Finalmente, di fronte alla politica finanziariamente oppressiva di giugno 1799, la sconfitta di Masséna portò all'occupazione della città da parte ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...