Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] secondo una ricostruzione che gli storici considerano piuttosto dubbia – di fronte alla pressione dei vicini sarebbe sorta la monarchia. Il primo prepararono la crisi, che alla sua morte portò alla divisione del regno.
Il Regno di Israele, con ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] e organi dei singoli Stati, contrasto cui dovette far fronte un governo di coalizione, il cui atto più importante dell’economia, ma poi le tensioni interne portarono alla loro sconfitta elettorale del 1949. Il governo di coalizione fra Partito ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] circa 800.000 persone: la consistenza demografica del paese, che alla fine degli anni 1990 Disgregatosi il composito fronte nazionalista che aveva Fasi, presso le foci dell’omonimo fiume (od. porto di Poti); sono state anche messe in luce mura ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] e delle proprie ‘singolarità’ di fronte alle altre regioni iberiche, che di Franco (1975) portò alla ricostituzione nel 1977 nomi di I. Iglésias, S. Rusiñol, A. Gual; la lirica quelli del romantico J. Maragall, di E. Guanyavens, J. Zanné, M. Costa ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] , che si avvaleva, tra l’altro, del buon porto fluviale e dell’aeroporto di Schönefeld. All’interno fine agli sforzi della Gran Bretagna di attirare la Germania in un fronte antirusso. Le due potenze concordavano reciproca neutralità nel caso che una ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] dell’odierna Cina portò, nel 5° sec. a.C., alla diffusione del ferro, di abitazioni costruite a livello del suolo e della luogo a una massiccia controffensiva. Alla fine di marzo il fronte era di nuovo sul 38° parallelo. Divenuto il conflitto guerra ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] dopo l’allocuzione pontificia del 29 aprile, con il successivo ritiro dal fronte di tutti i reparti giugno), la flotta, comandata dall’ammiraglio C. Persano, da Taranto si portò ad Ancona, dove giunse il 26. Il comandante della flotta asburgica, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] che non esista, nell’insieme del territorio, un sistema organico di relazioni. Il porto di maggior movimento è Lobito, seguito 2006 il governo di Luanda firmò un’intesa con il Fronte di Liberazione della Cabinda, che prevedeva il riconoscimento di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] sviluppano gli abitati di Coppa Nevigata, Scoglio del Tonno, Porto Perone e si intensificano i rapporti con il si impadronirono di Otranto (1479-80). Ma Ferrante II, per far fronte alla guerra contro Carlo VIII di Francia, dette in pegno alcune città ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] Taichung e Tainan; a N si trova Keelung, il maggiore portodel paese, mentre sul bordo orientale superano i 100.000 abitanti Canada, Germania, Francia e Australia, ha fatto fronte al crescente fabbisogno energetico corredandosi di diversi impianti, ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...