L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] del piede" calda intorno alla mia porta, mm, intorno alla mia porta
Tutto intorno alla mia porta
Hai sparso la "polvere del piede" calda intorno alla mia porta, mm, intorno alla portadel ogni anno per far fronte alla sempre più elevata richiesta ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] e strada principale in direzione N-S (nell'asse del cardine), che attraverso due porte raggiungeva il Grand-Pont, sul sito dell'od. ca.) prolungò a O. l'aula primitiva, la cui fronte orientale fu smantellata e completata da un'abside semicircolare; ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] in numerose località dell'altopiano eritreo e sulle Isole Dahlak di fronte a Massaua; i siti più noti sono Mai Aini, a (Nagran). In questo periodo, Adulis divenne il principale portodel regno sul Mar Rosso. Tracce di un insediamento aksumita sono ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] , il regno di N. sembra avere mantenuto frontiere assai stabili, da Melilla a est fino alla tribù dei Masttasa a ovest, mentre pone problemi la localizzazione del suo confine meridionale. Una mezza dozzina di porti (tra i quali quelli di Badis e ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] estrema di una omologazione di nervature e articolazioni del sostegno che porta all'annullamento del c. (Choisy, 1899; si veda Arkeoloji Müz.; Fıratlı, 1990, nr. 240) sulla cui fronte è scolpito il busto aureolato di un sovrano biblico.Seppur ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] protiro della parte meridionale della cattedrale, la c.d. porta dei Leoni, del sec. 13°, un protiro doveva trovarsi anche sul lato in effetti, nel corso del sec. 13°, per il settore dell'editoria, a dover far fronte a un pubblico variamente ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] , ci troviamo di fronte a una vera e propria città, grande più del doppio della contemporanea Gerico del Prefittile B, con a.C. Tuttavia all'inizio il nuovo metallo non portò grandi mutamenti nell'assetto economico e sociale delle varie comunità ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] ecclesiastico di Bologna, la cui politica di attesa di fronte alla minaccia viscontea aveva allarmato il Senato. Ribellatasi Bologna tarde accuse del Filelfo non mancassero di qualche fondamento).
Un disegno d'altro genere, non andato in porto, fu una ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] la base schiavistica della società.
In Attica, di fronte a questa grave crisi, agli inizî del VI sec., i nobili (eupàtridi) e i come sola facciata (si pensi all'Augusto di Prima Porta) del tutto aliena da quella polivalenza di massa, che si ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] rivolta popolare contro il doge Pietro IV Candiano (959-976) portò all'incendio di parte del Palazzo Ducale e della basilica di S. Marco e il , ancor più significativamente espresso dalla decorazione della fronte dello stesso arco, dove le Virtù e ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...