La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] primitivi, tanto che nel 1910 L. Frobenius, di fronte alle straordinarie sculture Ife (Nigeria), ipotizzò una loro calcaree (alabastriti), ossa e denti, al di là della portata di datazione del ¹⁴C. Il metodo delle tracce di fissione può essere ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] dalle tombe a camera ellenistiche: due porte di pietra locale rivestite di stucco dipinto, di cui una forse già degli inizî del I sec. a. C. con Hermes Psychopompòs che guida il defunto agli Inferi; due fronti diletti funebri, con ornati policromi e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] consistenti interventi che la interessarono, insieme a parte della cinta, agli inizi del III sec. a.C., cioè alla vigilia della conquista romana. La fronte della porta risulta in questa fase protetta da un poderoso bastione a schema triangolare che ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] , è la dedica del teatro di Oropos (I. G., vii, 423) dove sono nominati i thyromata, cioè le scene dipinte su legno inserite nelle grandi aperture della fronte scenica, la cui introduzione porta, nello stesso tempo, alle modifiche architettoniche ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] imperatore prima di lui aveva portato qualcosa di simile. Egli celebrò una grande festa l’11 del mese di maggio e Artemisio nell alla sua tomba, collocata in fondo all’edificio, di fronte all’ingresso. I suoi successori – in particolare Costanzo ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] .) il passaggio a un clima ancora più caldo ma anche secco porta all'arretramento della foresta e alla crisi delle risorse alimentari: alcuni per far fronte alla presenza di più figli (spartizione, gestione indivisa, privilegio del primogenito) o ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] conservato un sarcofago “a porte di città” che fu certamente trasportato da Roma per un funzionario cisalpino del IV sec. d.C. fronte corniciata, l’altro con complessa ornamentazione architettonica. In una nicchia esterna della torre campanaria del ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] abbandonati. Altrettanto avrebbe fatto Pammachio nel porto di Roma, alla foce del Tevere, ma i resti riportati alla Marçais, 1954), e il māristān al-'Azīzī di Rabat, situato di fronte alla moschea Jāmi' al-Kabīr, con corte porticata su tre lati ( ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] cui la più rappresentativa è la costruzione del grande porto di Policrate di Samo, con due moli fronte ad uno scambio di doni che servivano ad avviare contatti con l'aristocrazia halstattiana, che assumeva un ruolo intermediario con l'Europa del ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] dovrebbe essere annoverata tra le maschere di culto, poiché era portata in onore di Dioniso nelle sue feste in luoghi ed occasioni dipinto si riconosce l'avanzata età del Papposileno, capo del coro dei satiri, dalla fronte calva, dalla barba grigia e ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...