La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] dispositivo mercé il quale l'uomo potesse gettarsi, senza pericolo, perché alla relativa ristrettezza dellafronte faceva riscontro una intensissima reazione ricognizione) si può ottenere, con catapulte di qualunque genere, un impulso di 20-25 metri ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco G. Pasch, ma si diffuse solo verso la fine del 18°secolo. Come sostantivo è del principio del ... ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
Progettare, costruire e gestire ciò che vola
L'aeronautica è l'insieme delle discipline che si occupano della costruzione di aeroplani e della gestione tecnica e commerciale delle attività di volo. È un settore industriale e commerciale nato all'inizio del 20° secolo quasi come un passatempo ... ...
Leggi Tutto
aeronautica
aeronàutica [s.f. dall'agg. aeronautico] [STF] [FTC] [MCF] Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Coniato per le ascensioni aerostatiche, il termine fu poi usato anche per indicare la locomozione aerea con dirigibili e aerodine; il IV congresso ... ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, ha spinto le industrie aeronautiche alla realizzazione di velivoli con elevate autonomie e forti ... ...
Leggi Tutto
Industria aeronautica. - Negli anni Sessanta il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente sui lunghi percorsi (il 90% del traffico passeggeri da e per gli Stati Uniti è assorbito dal trasporto aereo), ha imposto alle industrie aeronautiche la costruzione di aerei con forti autonomie ... ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante la tendenza verso velocità di volo sempre maggiori, e quindi verso quote sempre più alte per cercare ... ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. Sembra pertanto più rispondente all'attuale situazione della tecnica e della pratica aggiornare ... ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori ormai innumerevoli, la perizia di piloti e l'indagine di istituti scientifici creati o sorretti ... ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] occupando il terzo posto nel mondo, mentre oggi di fronte al mezzo milione abbondante di kg. estratti nel mondo, fu eletto José Joaquín Pérez, uomo conciliante. Tanto egli (1861-1876 'approvazione delle due Camere. Per evitare qualunque intervento del ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] tradizionale vita famigliare. L'uomo d'affari ha già delle navi, gli albergatori, gli stallieri erano tenuti per le cose dei forestieri, che ricevevano, ed erano obbligati a risarcire qualunque di fronte alla dizione dell'art. 14 della nuova legge ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] dell'ultimo movimento dei ghiacci, traendo origine da fasi di ritirata dellefronti più sopportabile per l'uomo che non quello di qualunque letteratura, anche delle più evolute.
Anche in altri campi letterarî, come quello delle traduzioni e delle ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] - in quanto uomo politico - non della sfera dell'iniziativa dei singoli nel quadro dell'interesse collettivo generale, ossia della sfera della libertà (K. Mannheim, B. Wootton). Gli è perciò che talvolta il concetto di pianificazione, qualunquefronte ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] ideò e le promosse, o di un uomo illustre che le diresse, o anche di un il contratto di fronte ai terzi, ossia non solamente di fronte a un altro Qualunque patto in contrario è nullo". L'articolo aggiunge, ed è questa una estensione dell'obbligo della ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] sentirne la giustificazione storica. A un uomo moderno il pensiero solo di quelle economica sprovvista d'un qualunque organamento in vista delle necessità collettive; ed , fu fatto con la costituzione del Fronte del lavoro, che comprende tutti i ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] di quella di qualunque altro gruppo. Una conferma di ciò potrebbe essere la storia della famiglia Kennedy, benché non sia forse privo di significato il fatto che, mentre J. Kennedy (il padre del presidente J. F. Kennedy) era il classico uomo d'affari ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] costante di pagamenti a favore delle casse dello Stato, con cui far fronte sia al pagamento degli interessi fisco [...] in mancanza di terra afferra l'uomo. In mancanza di rendita, si tassa il salario garantire la copertura di qualunque tipo di spesa ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] quelli esterni con i destinatari dell'azione amministrativa, è necessariamente unica, qualunque sia l'amministrazione di conseguenze positive che ne possono scaturire per l'uomo. Tuttavia, di fronte alla crescente utilizzazione di tali ‛banche', ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...