TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] di parlare autenticamente agli spettatori diversi in una società non più divisibile in frontiere culturali nazionali usurparlo. L'immagine del "rituale vuoto", del t. come liberazione dalla pretesa comunitaria, ci permette quel che oggi è forse la ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] e fatticcio, aveva la fronte eccessivamente ampia, gli occhi cerulei queste basi sorse (agosto 1857) la Società nazionale, di cui fu presidente il Manin e, lui con le ultime benedizioni: "Frate, libera chiesa in libero stato". Erano le sei e tre ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] scopo di censire una serie di architetture medievali in varie regioni del territorio nazionale, un'équipe di fotografi proponeva, fra l'altro, diliberare il fotografo dai condizionamenti culturali di ottimo livello, ma è forse meno avanzato sul fronte ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] difronte all'eroe del Cinque Maggio, cioè all'erede della rivoluzione.
Il M. occupa un largo posto nella storia della coscienza nazionale cade nelle mani della giustizia; ne è però subito liberato dalla folla minacciosa, e può così varcare il confine ...
Leggi Tutto
IRAN
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Bianca Maria Filippini
Massimo Causo
IRĀN. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Sitografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] di consumo. Nel settore primario il fabbisogno nazionale continua a non essere coperto per mancanza di spazio di manovra in ambito economico.
Sul fronte internazionale combattenti iraniani contribuivano alla liberazionedi Tikrit dalle milizie del ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] difronte alla lotta serrata che si combattevano attorno al dittatore le fazioni filopiemontese e autonomista e difronteliberismo economico, la condanna di ogni privilegio e di ogni nazionalismo economico, con il corollario dell'auspicio di ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] 3) la creazione di un registro nazionale memorizzato in un insoddisfacenti.
Anche alcuni organi sono oggetto di trapianto libero con tecnica microchirurgica. È questo il mimici della bocca, del naso, della fronte e della guancia, ma anche gran parte ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] politica e la religione; il tempo libero e la salute, le credenze e i comportamenti. Ognuno è oggi membro di una società nazionale, racchiusa entro frontiere delimitate, spazialmente circoscritta, e insieme cittadino di un raggruppamento più vasto, i ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] , che è piuttosto un processo diliberazione.
Ed è perciò che quest'ultima è, nella sua essenza, un regime di lotta. Regime di lotta innanzi tutto sul piano sociale, perché ripudia il mito dell'omogeneità nazionale per considerare soltanto ciò che ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] 'assenza di una grande tradizione filosofica nazionale), esorbitante si producono insieme. Il tema della liberazione dell'uomo, che non trovava posto teorico del XX secolo pone lo studioso difronte a una serie di eventi brutali. L'avvento del nazismo ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...