Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] concretizza nella «liberazione» dal servizio, ottenuto versando allo Stato la notevole somma di 3.200 lire di credibilità difronte alla sfida che rappresenta la costruzione di un sistema militare finalmente «nazionale». Privati della possibilità di ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] in pace con Dio126.
A frontedi un fenomeno così complesso e ‘ al movimento antimafia Libera; così il vescovo di Locri Bregantin che L. Trebiliani, Indicazioni su alcuni gruppi del clero nazionale, «Rassegna storica del Risorgimento», 1956, pp. ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] uno strumento di carattere internazionale oltre che nazionale, e celato disagio che emergeva di tanto in tanto difronte al trattamento giuridico riservato propria sfera, entro la quale sono liberidi agire in piena indipendenza e sulla base ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] abbiano compiuto 25 anni.
A frontedi questi comuni «caratteri originali», i liberi voti del 1797-98 si diversificano 1870 si colloca all’interno di un vasto movimento di appelli, cortei e adunanze di carattere nazional-patriottico, al quale gli ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] massa critica. Nel 1994, nella Repubblica Ceca il 61% del prodotto nazionale lordo proveniva dal settore privato, in Ungheria il 55%, in Polonia si tratta quindi di un fenomeno connesso alla liberazione dal comunismo. Difronte al drammatico ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] la liberazione della città dalla sua cintura perimetrale di contenimento: tradizionale attrazione del fronte marittimo. Se è riorganizzazione urbana, in Italia moderna. Immagini e storia di un’identità nazionale, 1° vol., Dall’Unità al nuovo secolo, ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] vedano almeno L. Ganapini, Il nazionalismo cattolico. I cattolici e la Percorsi del movimento liturgico difronte ai processi di secolarizzazione, Roma 200 società nel Goriziano fra guerra e movimenti diliberazione, a cura di F.M. Dolinar, L. Tavano, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] leggeri L3 e L6 di scarsissima efficienza. In tutto 3.705 blindati, a frontedi 20.000 carri tedeschi, di storia italiana, Milano 1999.
Storia d’Italia nel secolo ventesimo, a cura dell’Istituto nazionale per la storia del movimento diliberazione ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] nuova azione che Garibaldi organizza nell’autunno del 1867 per liberare Roma e il Lazio, mette in agitazione tutti i massoni ognuna delle quali intercetta un segmento dell’opinione nazionale, poi, a frontedi un aumento costante del Grande Oriente d’ ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Calcando la mano sulle sue varianti, i leaders nazionali post-iugoslavi provvidero subito a dichiarare la morte del liberazione della Palestina attraverso la guerra santa, considerata un obbligo personale di ogni buon musulmano.
Siamo dunque difronte ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...